Grandi navi e bonifiche intesa Comune-Regione

VENEZIA. Un asse tra Comune e Regione come non si era mai visto prima. Un incontro di circa un’ora nel quale sindaco e governatore si sono trovati d’accordo su tutto, da Porto Marghera alle grandi navi, allineati sui grandi temi della città (che coinvolgono anche la Regione), in una comunione di intenti e prospettive che non ha precedenti nella storia della laguna degli ultimi trent’anni.
Prima stretta di mano ufficiale, ieri a Palazzo Balbi, tra Luca Zaia e Luigi Brugnaro, dopo un paio di rinvii per cause di forza maggiore.
Ieri alle 11, infine, il lungo colloquio, durante il quale sono stati affrontati vari argomenti, a partire da quello che sembra stare più a cuore al nuovo sindaco: la riqualificazione di Porto Marghera.
Affrontare concretamente in chiave tecnica la questione delle bonifiche nell’area industriale di comune interesse è una priorità in cima all’agenda di Brugnaro che ieri ne ha discusso con Zaia, trovandolo d’accordo sull’impegno di lavorare insieme con il Governo per riuscire a sbloccare la riqualificazione di Porto Marghera.
Non solo. Sindaco e governatore hanno affrontato altri temi importanti e urgenti come quello sulle grandi navi. In proposito è stata confermata la linea unitaria di Regione, Comune e Autorità Portuale indicando come soluzione alternativa, inserita all’interno del procedimento VIA del Canale Contorta Sant’Angelo, quella del Canale Tresse Est che percorre un tratto del canale Vittorio Emanuele, per salvaguardare la crocieristica a Venezia e migliaia di posti di lavoro.
Anche Zaia si è allineato sulla posizione di Brugnaro circa l’inserimento della variante sulla Via ai fini del mantimento degli approdi alla Marittima. L’idea, in realtà, era stata lanciata da Brugnaro qualche anno fa, quando era presidente degli Industriali veneziani. Allora bocciata dallo stesso Paolo Costa per via delle difficoltà di incrocio delle navi mercantili con quelle passeggeri ma adesso lo scenario è evidentemente cambiato.
Nel corso del colloquio con vista sul Canal Grande, Brugnaro e Zaia hanno anche affrontato la questione circa la necessità di avviare un lavoro di squadra per creare nuove sinergie tra Ca’ Farsetti e Palazzo Balbi migliorando così il panorama dei servizi rivolti ai cittadini e all’impresa.
Quarto punto all’ordine del giorno, il tema delle deleghe rispetto alla Città Metropolitana di Venezia da definire con il coinvolgimento del vicepresidente Gianluca Forcolin che ha anche la delega specifica agli Enti Locali. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia