Google presenta il Grand Tour d'Italia: i capolavori digitalizzati e in 3D
Parte da Venezia il progetto che consente di "entrare" nelle opere e di viverle in modo nuovo

VENEZIA. Il “Grand Tour” era quello che nell’800 facevano i nobili britannici e gli intellettuali americani per venire a conoscere l’arte del Vecchio Continente.
Google ha presentato a Venezia il Grand Tour d’Italia, un viaggio tra alcuni dei tesori culturali, dei capolavori e delle tradizioni del nostro Paese che oggi rivivono online attraverso la tecnologia, sulla piattaforma Google Arts & Culture o visitando questa pagina
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, la Fondazione Musei Civici di Venezia, Accademia dei Fisiocritici, Consorzio per la Tutela del Palio di Siena, Outdoor Project e Teatro Massimo di Palermo, che hanno curato i contenuti delle storie e delle mostre digitali.
A Venezia - e nei prossimi mesi in altre città d’Italia - installazioni digitali con la tecnologia di Google permetteranno ai cittadini di vivere ancor più da vicino l’esperienza di questo viaggio e una serie di appuntamenti e seminari formativi contribuiranno a diffondere le competenze necessarie per un futuro sempre più digitale.
L’iniziativa è stata presentata all’Arsenale Nord (tesa 94). Trecento anni fa il Grand Tour era un viaggio alla scoperta delle città d’arte e della cultura del Bel Paese, alla portata di pochi. Oggi l'idea del viaggio viene reinterpretata su Google Arts & Culture, attraverso la tecnologia Google e il sapiente racconto delle istituzioni culturali partner del Google Cultural Institute e reso disponibile per tutti nel Grand Tour d’Italia.
Visitando g.co/grandtour, utenti da ogni parte del mondo potranno rivivere tradizioni senza tempo, guardare da vicino capolavori ad altissima risoluzione e scoprire innovazioni, che hanno cambiato per sempre il mondo moderno
Quattro città (Venezia, Siena, Roma e Palermo), 7 Cardboard tour, 25 video, 21 Tour con tecnologia Street View, 38 mostre digitali, oltre 1300 tra immagini, fotografie e video per scoprire curiosità, storie legate alla cultura e all'intrattenimento, ma anche alla scienza, allo sviluppo urbano, alla tecnologia e molto altro ancora. Tutti i contenuti sono disponibili in italiano e in inglese.
A Venezia, e a seguire anche a Siena, Roma e Palermo, questo viaggio virtuale diventa anche un’esperienza reale. Dal 19 al 21 maggio l’Arsenale Nord, Tesa 94, dalle ore 10 alle 20, si animerà di installazioni e di tecnologia Google e aprirà le porte gratuitamente ai veneziani per permettere loro di scoprire come queste storie affascinanti prendono vita, celebrando i tesori della città, e molto altro.
Sarà possibile entrare nelle opere di Canaletto, fotografate ad altissima risoluzione con Art Camera e proiettate a tutto schermo sulle pareti della Tesa 94, e scoprire come questi capolavori siano ancora studiati oggi per comprendere il fenomeno dell’acqua alta di Venezia; immergersi nella storia di Galileo e fare un salto nello spazio grazie a Google Earth VR.
Non solo, sarà possibile rivivere la storie e le origini della festa del Redentore e i suoi fuochi d’artificio nei video a 360° con l’aiuto di visori per la realtà virtuale come Daydream View o ancora mettersi alla prova con Tilt Brush per reinterpretare le bellezze di Venezia e osservare le opere realizzate dagli altri visitatori in realtà virtuale.
In programma, inoltre, tanti appuntamenti per diffondere le competenze digitali e attraverso la tecnologia rendere le nuove generazioni pronte a cogliere le opportunità offerte dal web
Martedì 16 maggio: Trasmissione del sapere artigiano tra giovani, tecnologia e innovazione digitale - in collaborazione con il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco.
Alle 14:30 è in programma un appuntamento aperto per scoprire come la tecnologia possa supportare e valorizzare i tesori nascosti nel mondo dei mestieri tradizionali, confrontarsi con il parere di esperti nel campo dell’artigianato, dell’innovazione e della tecnologia, scoprendo le tendenze e le strategie per un artigianato 4.0.
Su YouTube: Per content creator e video maker, martedì 16 alle 16:30 è previsto un pomeriggio di formazione e condivisione insieme a KissandMakeup01, Marcello Ascani e Matcha Latte dove scoprire come sviluppare una strategia su YouTube dai primi passi fino ad avere una sempre crescente e appassionata base di fan.
Mercoledì 17 e giovedì 18 maggio: Google I/O extended
Mercoledì 17 alle ore 18 tech-lover, developer e startupper potranno partecipare al Google I/O Extended e seguire la diretta dell’appuntamento annuale di Google per la comunità degli sviluppatori.
Venerdì 19 maggio: Google Design Sprint: una giornata tutta dedicata al mondo delle start up che, con il metodo Google Venture Product Design methodology e il supporto di 5 mentor, avranno la possibilità di risolvere un problema per loro rilevante e testare nuove idee. Per maggiori informazioni: https://events.withgoogle.com/design-sprint-venice-1705/
Per tutti, lo spazio dell’Arsenale Nord, tesa 94, sarà aperto da venerdì 19 a domenica 21 maggio, gratuitamente, dalle 10 alle 20.
Link utili per saperne di più (cliccare)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video