Gli scatti degli abissi in concorso e in mostra al Museo di storia naturale

VENEZIA. La partecipazione di ben cento fotografi provenienti da 14 paesi diversi suggella l'ennesimo successo di Abissi Città di Venezia, il Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea giunto alla sua decima edizione. Sono infatti arrivate da Kazakhistan, Taiwan, Stati Uniti, Filippine, Indonesia, Spagna, Francia, Malta, Germania, Bulgaria, Belgio, Croazia, Inghilterra e Italia ben 500 spettacolari fotografie (record assoluto del concorso) realizzate nei mari, laghi e fiumi di tutto il mondo.

Grazie alla massiccia presenza di fotografi stranieri il concorso di Venezia, organizzato dall'Associazione Abissi Underwater Photo Venice, guidata da Davide Barzazzi, Agnese Zane ed Alessandro Tagliapietra, si pone in cima alle manifestazioni di settore organizzate in Italia.
Una giuria di altissimo livello, formata dallo svizzero Davide Vezzaro e dagli italiani Davide Salvatori e Marco Colombo, ha lavorato due giorni per selezionare le trentatré migliori immagini presentate nelle undici categorie, tre delle quali, Ambienti Marini, Acque Dolci e Nudibranchi sono dedicate al Museo di Storia Naturale di Venezia che ospiterà, come sempre, la kermesse fotografica e potrà utilizzare le fotografie pervenute per scopi scientifici e didattici.

La mostra delle foto vincitrici verrà inaugurata presso la Sala dei Cetacei il 7 ottobre alle ore 15.30 con una conferenza del direttore del museo di Storia Naturale Luca Mizzan: “Storie di mare: alto Adriatico un precario equilibrio tra nuovi arrivi e inaspettate ricomparse”, mentre la cerimonia di premiazione avverrà sabato 28 dello stesso mese.

Le foto vincitrici potranno essere votate anche dal pubblico presso il museo o sulla sua pagina facebook: qui l'indirizzo della pagina.
La manifestazione viene realizzata con il contributo di aziende italiane ed estere produttrici di attrezzature subacquee e fotografiche e di vetrerie artistiche di Murano.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia