Giovanni Menegazzi e Mauro Barp: quella maledetta giornata

La lapide per Giovanni Menegazzi
La lapide per Giovanni Menegazzi
09.02.1995

GIOVANNI MENEGAZZI
Deceduto
MAURO BARP
Ferito


LUOGO: Spinea - località Crea


Giovanni Menegazzi si arruola nella Polizia di Stato nel 1988 e dopo aver prestato servizio a Milano, in un reparto ordinario, ottiene il trasferimento alla Sezione Polizia Stradale di Venezia. La mattina del 9 febbraio 1995, comandato di servizio di vigilanza stradale, con compiti di Capo pattuglia con l’Agente Mauro Barp, viene inviato in località Mirano per un incidente stradale con feriti. All’uscita della rotatoria in località Crea il conducente Barp, a causa dell’asfalto reso viscido dalla incessante pioggia, perde il controllo del mezzo che invade la corsia di marcia opposta, mentre sopraggiunge un grosso camion che li investe in pieno. L’Agente Giovanni Menegazzi, di soli 27 anni, muore sul colpo, il collega Mauro Barp, di 21 anni, rimane gravemente ferito ed è da allora paralizzato, su una carrozzina. Un amore, quello per la Polizia Stradale, costato la vita a Giovanni Menegazzi, che ha lasciato sola la mamma Caterina, vedova già da molti anni, ed il fratello Enrico.


“Mamma Caterina”, come viene chiamata per la sua dolcezza, il suo altruismo ed il suo attaccamento agli Agenti della Stradale, è oggi considerata la mamma di tutti i colleghi del suo Giovanni. Difficile dimenticare l’incredibile sacrificio costato al suo compagno Mauro Barp che porta sempre con sé i segni di quella tremenda giornata. Alla memoria di Giovanni Menegazzi, Medaglia d’Argento al Valore Civile, è stato eretto un cippo marmoreo presso la rotonda in località Crea di Spinea ed il 23 febbraio 2009, sono stati a lui intitolati i nuovi locali della sede della Polizia Stradale di Venezia-Mestre. Mauro Barp è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valore Civile ed assieme a Giovanni Menegazzi è stato riconosciuto Vittima del Dovere.
Argomenti:memoryday2011

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia