Giornata della Solidarietà alla Marittima. Oltre mille bambini invadono il Porto

VENEZIA. Più di 1200 bambini, 63 classi di Venezia e del Lido e 16 stand di sport d'acqua, come la vela e la voga, e sport di terra, come basket e calcio. Oggi il Porto verrà invaso da tantissimi bambini per la giornata conclusiva di un percorso incentrato sui temi della solidarietà e inclusione sociale.
Non stupitevi quindi, se accanto alle linee gialle del posteggio per disabili troverete, nei prossimi mesi, strani cartelli stradali. A Venezia la segnaletica si arricchirà dei disegni dei bambini di materne, elementari e medie. Perché con la loro fantasia è più facile trovare il modo di aggirare un muro fisico.
È il concorso “C’è spazio per tutti! Vuoi il mio parcheggio...Ti dò anche il mio Handicap” che, insieme a “Con gli occhi tuoi”, si conclude oggi alla Stazione Marittima durante il Play Day, giornata all’insegna dei valori universali dell’inclusione e della solidarietà attraverso lo sport (promossa all’Associazione Amici della Laguna e del Porto con il patrocinio del Comune).

Gli edifici e le banchine del Porto accoglieranno per un giorno intero 63 classi tra materne, elementari e medie di Venezia Mestre e Lido. “Credo fermamente – ha detto il Presidente dell’Autorità Portuale, Pino Musolino - che la combinazione di sport e cultura dell’inclusione sia una chiave efficacissima per la costruzione di un futuro di sostenibilità”.
Il programma della giornata è fitto di attività sportive di tutti i tipi. Tra i partner, anche le due società che danno lustro allo sport lagunare: Venezia Calcio e Reyer saranno presenti con degli istruttori per dimostrazioni di calcio e basket. Accanto a loro, anche la scuola portieri “Imparare a volare” di Mestre.
E dato che lo sport aiuta a superare i propri limiti, grande spazio anche ad attività per disabili. Ci sarà il basket inclusivo del Baskin Mestre, il calcio dei For Me D’abili e l’hockey in sedia a rotelle del Black Lions. E l’acqua? Non poteva mancare, e sarà presente con dimostrazioni di barca a vela e voga alla veneta. A metà giornata, poi, la premiazione dei due concorsi. “Con gli occhi tuoi”, rivolto ai bambini delle materne, è stato organizzato dall’associazione Il Piccolo Principe.
Il tema centrale dei disegni raccolti in questi mesi è stato quello della diversità intesa come ricchezza. Il secondo concorso, per i bambini di elementari e medie, è stato dedicato al tema della disabilità, del superamento delle barriere architettoniche e dei parcheggi per disabili. Dopo l’incontro, a novembre scorso, con Pietro Martire dell’associazione Oltre il Muro (impegnata in campagne di sensibilizzazione per i più giovani sul tema dei diversamente abili), gli studenti hanno realizzato un cartello stradale.
Di oltre 500 disegni raccolti in questi mesi, oggi saranno selezionati in dodici. I vincitori finiranno nel catalogo nazionale dei cartelli stradali e saranno usati per parcheggi per disabili nella Marittima, a San Basilio, al Novotel Venezia Mestre Castellana, in alcuni Decathlon d’Italia e nelle scuole del Comune di Venezia aderenti al progetto.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia