«Fisiosport, centro d’eccellenza per la riabilitazione»
Oltre 1.500 accessi al giorno, una attività in piena fase di sviluppo per la riabilitazione e servizi sempre più affinati per i disabili, fanno della Fisiosport Terraglio una “eccellenza”, autentico...

Oltre 1.500 accessi al giorno, una attività in piena fase di sviluppo per la riabilitazione e servizi sempre più affinati per i disabili, fanno della Fisiosport Terraglio una “eccellenza”, autentico punto di riferimento territoriale. Ne ha preso atto ieri pomeriggio anche l’assessore regionale alla Sanità e alla Programmazione sanitaria, Luca Coletto. Una prima visita per lui, quella nelle strutture della Polisportiva Terraglio, e programmata nell’iter condiviso con la Regione per i progetti di sviluppo dalla presa in carico all’inclusione sociale di pazienti e fruitori del centro polifunzionale. Coletto ha visitato le piscine, le palestre, le aree destinate a visite e riabilitazione motoria. Ha poi scoperto la realtà rappresentata dai campioni italiani di wheel chair hockey, i Black Lions che sono di casa alla Polisportiva Terraglio, ma anche le attività dei centri estivi. «Si vede già entrando in questo luogo che è frequentato da tantissime persone di ogni età –, ha detto l’assessore Coletto – .La collaborazione tra privato, Regione e Comune ha dato i suoi frutti, e la Usl 3 Serenissima segue sempre con grande attenzione lo sviluppo dei servizi. Una iniziativa partita da zero e che ora è una realtà di alto livello, che dovrebbe essere presa da esempio anche nelle altre province venete e non solo. Si può sempre migliorare, specie nella direzione della qualità della vita delle persone. Da questa visita mi resta una impressione molto positiva, il segnale che il Veneto è sempre in testa in questi ambiti». Davide Giorgi, presidente della Polisportiva Terraglio e di Fisiosport, ha sottolineato «la crescita dei servizi, la professionalità del personale e la speranza di accrescere ancora l’offerta verso la cittadinanza. Specie nel settore nelle attività motorie con risvolto inclusivo e sociale».
Simone Bianchi
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video