Fiera della nautica sessanta espositori a Ca’ Noghera

CA’ NOGHERA. La nautica scalda i motori per la nuova stagione, e lo fa a Ca’ Noghera, dove questo fine settimana è in programma la Fiera Nautica Laguna Nord Venezia, che si terrà negli spazi del cantiere nautico Beraldo in via Ca’ Vallesina e che raddoppierà il fine settimana del 10-11 marzo. Ingresso libero, con possibilità di ormeggio per chi proviene via acqua e per i residenti di Venezia e delle isole, parcheggi, navette, anche uno spazio messo a disposizione dal Casinò di Ca’ Noghera, se servisse.
Ben 60 gli espositori e la possibilità di trovare, vedere e provare tutto quello che offre la nautica da diporto: oltre 100 imbarcazioni, dai 5 ai 14 metri. Una sola la speranza del titolare del cantiere, ossia che chi partecipa, prima di andarsene, faccia una donazione per Amatrice. Tutto il ricavato, infatti, verrà donato alle popolazioni terremotate, Beraldo, si recherà personalmente ad Amatrice, dove ha già preso appuntamento con il vicesindaco. La cassetta dove verranno raccolte le donazioni, è stata sigillata.
Tra i partecipanti alla presentazione dell’iniziativa ieri mattina, l’assessore Renato Boraso, il delegato alle Attività produttive di Favaro, Giampietro Trabuio, Alessandro Carnio, la consigliera comunale Deborah Onisto, Paola Pavarin. Barche nuove e barche usate con possibilità di prove in acqua. Un servizio di ristorazione sarà funzionante tutto il giorno. Sarà possibile assaggiare le specialità della Pescotteria di Campalto, tra cui il fritto di pesce.
L’iniziativa è nata in seno a un gruppo di operatori del settore nautico Beraldo che, capitanati dal titolare, Mirco Beraldo, hanno deciso di portare l’attenzione dell’ampia platea degli appassionati della nautica e della cantieristica sui prodotti, i servizi, i progetti e le attività che le aziende del settore hanno da proporre a chi in mare e laguna ci vive ci lavora e si diverte. Chi espone in questa fiera, arriva Il territorio è rappresentato per intero da costruttori, rivenditori, noleggiatori, circoli nautici, darsene, porticcioli.
La fiera dispone di un’area coperta di 2mila metri quadri e 3.000 scoperti. La mattina di sabato di sabato ci sarà una rappresentazione ed evocazione in uniforme storica del Primo Reggimento Veneto Real dell’esercito della Serenissima, con alzabandiera. Non solo. In programma anche una appassionante esibizione della Guardia Costiera Ausiliaria con i sub e l’unità cinofila di salvataggio.
«In un momento così difficile», ha commentato Trabuio, «trovare un imprenditore che investa in questo tipo di iniziative non è facile, per questo Beraldo ha tutto il nostro sostegno». Ad esprimere soddisfazione anche l’assessore Boraso, il quale ha testato l’imbarcazione a motore elettrico silenziosissima realizzata dal maestro d’ascia di Burano Agostino Amadi. «È appena il secondo anno che diamo vita a questa manifestazione», precisa Carnio, «e già raddoppiamo le date e aumentiamo gli spazi. Senza contare che questa è l’unica iniziativa dedicata alla cantieristica e alla nautica nel comune di Venezia».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia