Un’armata di aquiloni sopra la spiaggia, è lo Jesolo Beach & Kite festival
Venerdì, sabato e domenica il più grande raduno d’Italia dedicato alle vele a filo ha portato sul litorale veneziano oltre 200 mila presenze.

Oltre 200 mila presenze nella tre giorni dello Jesolo Beach & Kite festival, il più grande festival d’aquiloni d’Italia, che sabato è finalmente entrato nel vivo. Alla manifestazione partecipano oltre 200 aquilonisti da 15 Paesi del mondo. Domenica la grande chiusura.

La manifestazione si svolge lungo l’arenile tra piazza Brescia e piazza Trieste e si allarga per più di un chilometro e mezzo di spiaggia. Lo Jesolo Beach & Kite festival prosegue domenica con voli acrobatici, laboratori ed esibizioni. Sabato il suggestivo volo in notturna a partire dalle 21. Nell’area che corrisponde al festival il Comune ha istituito una zona a traffico limitato che si è rivelata un interessante esperimento per lanciare le Ztl prima della stagione in alcuni tratti di litorale in cui si svolgono eventi di particolare rilievo e con tante presenze. Un centinaio gli alberghi aperti che hanno lavorato a pieno ritmo grazie alle tante prenotazioni.
Ospite d’onore di questa edizione è Simon Chisnall, rappresentante del Peter Lynn kites team, uno dei più famosi gruppi di aquilonisti al mondo. Sabato mattina, il decollo degli aquiloni dalle 9.30 e l’inaugurazione dei Giardini del vento, vero e proprio giardino popolato di giganteschi pupazzi gonfiabili rappresentanti diversi temi, tra cui i famosi dinosauri per i quali è stato coinvolto il Tropicarium con la Fabbrica della scienza di Monica Montellato.
Nel pomeriggio sono entrati in scena gli aquiloni acrobatici che hanno accompagnato l’inaugurazione ufficiale del festival alla presenza del sindaco, Christofer De Zotti. Successo per le evoluzioni di Edy Angelino, uno dei pochissimi piloti al mondo in grado di far volare ben quattro aquiloni acrobatici a due cavi. Presenti per la prima volta anche gli attuali campioni mondiali di volo acrobatico a due cavi, Maxime e Benoit, dalla Francia. Poi è stata la volta del volo del mega team di aquiloni acrobatici.

Domenica è previsto il volo degli aquiloni statici tridimensionali giganti nelle arene adiacenti a quella centrale, a partire dalle 10: balene lunghe 30 metri, piovre di 40 metri, mante giganti, simpatici personaggi dei cartoni animati. Infine, i complessi aquiloni steccati tridimensionali, costruiti con materiali tecnici come il carbonio e lo spinnaker. Si chiude con la premiazione del memorial Andrea Tauro al gruppo aquilonistico che più si sarà distinto.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia