Festa della Polizia nella zona calda di via Piave

MESTRE. La polizia vicino alla gente e la festa per la sua fondazione giovedì 26 si sposta in una delle zone calde sul fronte della criminalità: il teatro Momo di via Dante e i giardinetti di via Piave. Lontani i tempi in cui la celebrazione si svolgeva a Palazzo Ducale o alla scuola grande di San Rocco. Templi che di certo non avvicinavano l’istituzione alla gente. Quest’anno si festeggia il 164° anniversario della fondazione della polizia.
In una nota la questura di Venezia ricorda: «"Esserci Sempre" è ormai il tema conduttore che esalta il senso di responsabilità, sempre appassionato, delle donne e degli uomini della polizia di Stato nell’affrontare le sfide di un mondo sempre più in evoluzione, rinnovando costantemente l’impegno ad adeguarsi alle dinamiche sociali per garantire la sicurezza e la libertà di tutti i cittadini».
Anche quest’anno, la festa sarà all’insegna della sobrietà e dell’impronta istituzionale. A Venezia, in apertura alle 9.30, saranno resi gli onori ai caduti della Polizia con la deposizione di una corona di alloro al monumento nella sede di Santa Chiara, alla presenza del prefetto Domenico Cuttaia e del questore Angelo Sanna.
Alle 11 la cerimonia si terrà al teatro Momo di via Dante 81, alla quale sono state invitate le autorità istituzionali e religiose della provincia e, per sottolineare gli ideali di sacrificio e di abnegazione, i familiari delle vittime del dovere. Saranno presenti anche alcune decine di studenti del liceo Morin di Mestre. La cerimonia inizierà con la lettura dei messaggi augurali delle più alte cariche dello Stato e del capo della Polizia, recentemente nominato. Proseguirà con l’intervento del questore e la consegna dei riconoscimenti per merito di servizio al personale che si è distinto in operazioni di servizio.
Per Venezia, il questore Angelo Sanna ha voluto dare un ulteriore segnale di prossimità della Polizia di Stato alla cittadinanza, scegliendo per la celebrazione dell’anniversario una delle aree più critiche di Mestre, dov’è particolarmente profuso l’impegno dei poliziotti per garantire la sicurezza dei residenti.
Dalle 9 alle ore 19, nei giardini di via Piave, sarà allestita un’esposizione di tecnologie e mezzi della polizia, dove i poliziotti illustreranno le attività dei diversi settori e specialità. Il percorso formativo prevede la presenza di uomini e mezzi della Squadra nautica, dei sommozzatori, degli artificieri, delle volanti, della polizia scientifica, della questura di Venezia. Uno stand dell’Ufficio relazioni per il pubblico e dell’Ufficio concorsi, fornirà ogni informazione sull’attività istituzionale e, per i giovani, le procedure di accesso ai ruoli della polizia. Per le specialità, saranno presenti la polizia postale, quella stradale, di frontiera, ferroviaria e il Reparto volo.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia