Festa del Redentore, occhio all'orario di arrivo o "si resta fuori"

Preparato il piano definitivo per la sicurezza. Agenti in forze anche sui tetti, varchi d'ingresso e divieto di bottiglie in vetro
CARRAI INTERPRESS/GF.TAGLIAPIETRA VENEZIA 15.07.2012.- REDENTORE 2012.
CARRAI INTERPRESS/GF.TAGLIAPIETRA VENEZIA 15.07.2012.- REDENTORE 2012.
VENEZIA. Mancano poche ore all'apertura del ponte votivo, misure di sicurezza ai massimi livelli, dispiegamento di forze e mezzi mai visto prima per la Festa del Redentore. Il comandante dei Vigili del fuoco raccomanda veneziani e turisti di "non farsi prendere dal panico", invitando la popolazione a godersi l'appuntamento. 
 
Anche la tradizionale Festa del Redentore a Venezia - la notte 'famosissima' del 15 luglio - farà i conti quest'anno con le esigenze rafforzate di sicurezza, e per la prima volta sarà gestita con varchi d'ingresso, conta-persone, corridoi e settori prestabiliti che saranno chiusi una volta raggiunto il numero massimo. Che per Piazza San Marco e le fondamenta contigue significano circa 60-70mila persone, non di più. Gli altri saranno inevitabilmente respinti da polizia e carabinieri. Gruppi speciali di agenti saranno posizionati anche sui tetti per vigilare sullo svoglimento della festa, come già avvenuto a Carnevale.
Redentore a Venezia: lo spettacolo pirotecnico
 
   Un apparato già sperimentato in occasione dell'ultimo Carnevale, messo a punto ulteriormente dopo gli ultimi casi di ordine pubblico durante grandi raduni di piazza e le misure anti-terrorismo impartite dal Viminale. Un piano 'disegnato' sul campo in Prefettura a Venezia, durante il Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica.
Il comandante dei Vigili del fuoco raccomanda i presenti di "non farsi prendere dal panico". In campo pompieri su moto d'acqua e il nucleo NCBR
 
Redentore, le misure di sicurezza per godersi la festa
 
   Il grande spettacolo dei fuochi artificiali partirà in bacino San Marco alle 23.30 di sabato 15 luglio, ma la città sarà invasa da migliaia di turisti già dal primo pomeriggio. Per questo sarà predisposto il transennamento di sicurezza lungo il molo di San Marco e in altri punti critici del centro storico, dove si concentra il maggior numero di spettatori.
 
L'accesso alla piazza e alle fondamenta avverrà attraverso varchi di sicurezza lungo il perimetro della macro-area, che sarà organizzata per settori, corridoi, e zone di espansione, interdetti al pubblico dalle forze dell'ordine una volta raggiunta la massima capienza prevista.
Redentore, lo spettacolo dei "foghi" a Venezia
 
Altri presìdi di controllo saranno realizzati nelle due altre zone 'calde' per assistere allo spettacolo dei 'foghi', le aree ricomprese tra le Zattere e la basiliva della Salute, e l'isola della Giudecca. Lo stesso avverrà in acqua per le barche: dal primo pomeriggio alcune imbarcazioni della societ 'Vela', distribuiranno materiale informativo con l'indicazione delle aree per lo stazionamento dei natanti.
 
   Infine, per evitare incidenti come quelli avvenuti recentemente in piazza San Carlo a Torino, per tutti il divieto dopo le ore 20 di consumare bevande in bottiglie di vetro, con un servizio di raccolta dei vuoti predisposto dal Comune in piazza San Marco e nelle altre zone nevralgiche dell'afflusso turistico. 
Rive a numero chiuso e controlli ai varchi per il Redentore
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 19.07.2015.- Festa del Redentore. I Fuochi in bacino San Marco.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia