Festa al Vega per i 2 anni di FabLab

PORTO MARGHERA. Al Parco tenologico e scientifico Vega di Marghera (via delle Industrie) si festeggiano giovedì 18 febbraio i primi 2 anni di esistenza dell'incubatore Fablab con l'apertura delle porte dei laboratori al pubblico per far toccare con mano la rivoluzione della manifattura 2.0 e con l'idea di tre giovani imprenditori oggi è una start-up di successo inserita nella rete mondiale che fa capo al prestigioso Mit di Boston . Un vero e proprio viaggio nelle nuove frontiere delle tecnologie informatiche che aprono la strada a nuove aziende "start up", con: visite guidate al laboratorio di Fabbricazione Digitale con dimostrazioni delle tecnologie e dei macchinari, dimostrazioni pratiche e seminari di stampa in 3D anche con materiali fluidodensi come la porcellana o il cioccolato, di Laser Scanne con riproduzione di oggetti o persone in 3D e di fresatura di materiali di spessore elevato (Cnc); il tutto accompagnato da conferenze e tavole rotonda con i guru dell’innovazione tecnologica e digitale, come Tomas Diez (Fablab Barcellona), Massimo Menichinelli (Mit di Boston), Massimo Moretti (Wasp Project), Stefano Micelli (Futuro Artigiano) e Gianluigi Cogo (Digital Champion). L'Open Day nizierà giovedì mattina alle ore 10 con visite guidate, dimostrazioni e incontri con le istituzioni, i makers e i partner di Fablab Venezia (il primo ad essere avviato in tutto il Nordest) con tanto di pizza party per poter discutere le proprie idee e fare domande agli esperti. Nel pomeriggio (ore 16.30), discussione pubblica con Pier Paolo Baretta (sottosegretario del ministero dell'Economia e delle Finanze; Luca Felletti (segretario Generale della Programmazione della Regione del Veneto); Michele Bugliesi (rettore Università Ca’ Foscari); Benno Albrecht (direttore scuola di dottorato Iuav); Alberto Baban (presidente Piccola Industria di Confindustria) e Tommaso Santini, (amministratore delegato del Vega). Fablab _ con il patrocinio del Comune di Venezia che è il socio di maggioranza della società comsortile Vega Scarl _ ha aderito alla rete mondiale che fa capo al mit di Boston e alla Fab Foundation, nato nel 2013 grazie ai soci fondatori Elia de Tomasi, Leonidas Paterakis e Andrea Boscolo. Offre servizi e processi innovativi collegati alla manifattura digitale; programmi formativi per la crescita ed il trasferimento di know how al mondo dell’impresa, alle associazioni di categoria, ai liberi professionisti, ai makers e agli istituti scolastici.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia