Ferragosto, aperti Valecenter e Panorama

Ecco gli unici centri commerciali che hanno deciso di lavorare. Auchan, Barche e Nave de Vero con le serrande abbassate
Di Marta Artico

Per chi rimarrà in città a Ferragosto e avrà bisogno o il piacere di fare acquisti le àncore di salvataggio saranno il Valecenter di Marcon (tutto il giorno) e Panorama (solo fino alle 13). Per il resto la maggioranza dei negozi e gli altri centri commerciali resteranno con le serrande abbassate.

Salotto mestrino. In piazza Ferretto e dintorni, bar e locali abbasseranno le serrande. Del resto questa settimana lo hanno già fatto in molti. Chi non ha chiuso tra domenica e lunedì, chiuderà almeno il fine settimana per fare un ponte, oppure per tutta la settimana dal 18 al 24 agosto. La stessa cosa vale per i negozi, specialmente quelli a conduzione familiare. C’è poi da dire che durante questa estate - tendenza iniziata l’anno passato - in tanti hanno scelto di chiudere il sabato pomeriggio, dal momento che la città si svuota e chi rimane emigra nei centri commerciali oppure si limita ad osservare le vetrine ed attendere i saldi.

Centri commerciali. Chi credeva che la deregulation del commercio facesse rimanere tutti aperti, beh si è sbagliato. L’Auchan di Mestre, nel suo sito, ha scritto “chiusura straordinaria” per il 15 agosto. Se prima si chiamavano “aperture straordinarie” ora, visto che di straordinario non c’è più nulla, si devono avvertire i clienti per non farli spostare per nulla.

Resterà chiusa anche la Nave de Vero, a Marghera: nonostante abbia aperto soltanto da un paio di mesi, ha scelto di non mettere in calendario il giorno di Ferragosto. Aperto, ma solo al mattino come consuetudine, il Panorama di Marghera, che farà orario fino alle 13.

Chi invece rimarrà aperto è il centro commerciale di via Mattei a Marcon: il Valecenter, reduce del grande successo del Festival Show, ha invitato Deborah Iurato, star di Amici, per un pomeriggio di musica e autografi. Chiuso, a sorpresa, anche il Centro Le Barche, che quest’anno ha scelto di fare festa, nonostante rimanga aperto tutte le domeniche di agosto. Sarà un colpo per chi era abituato, feste o non feste, a salire all’ultimo piano per fare colazione leggendo un libro.

Commenti. «La settimana di Ferragosto», interviene il responsabile della Confesercenti, Maurizio Franceschi, «rimane quella in cui la maggior parte dei negozi chiude; la gente ha bisogno di vacanze ed è il periodo in cui c’è meno gente in giro. Ciò vale specialmente per i non stipendiati, che stanno a casa nei periodi di minor ricavo. L’unico aspetto positivo della crisi è che tengono chiuso anche i centri commerciali. Per il resto, ribadisco che il centro di Mestre è proprio, a dir poco, triste».

«È una situazione complessa», commenta Dario Corradi (Ascom Mestre). «La maggior parte dei negozi è chiusa Del resto, la gente è in ferie ed anche se è a casa e fa brutto tempo, va nei centri commerciali dove non è detto che compri. A volte va per fare un giro e mentre è lì consuma il caffè o una bibita al bar. Detto questo, è più facile vendere nel centro commerciale che nelle piazze vuote. Oramai c’è un nuovo modello di apertura: le grandi aziende, a torto o a ragione, aprono quando ritengono sia meglio per chi fa le spese, anche se ciò penalizza chi ha le armi spuntate, come i piccoli negozianti».

Apertissimi, a dispetto della crisi, notte e giorno, saranno i negozi gestiti da stranieri. Ma questa non è una novità.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia