Falso cieco smascherato dai carabinieri

Un uomo di Chioggia percepiva l'invalidità ma ci vedeva bene: filmato mentre prende bus e si destreggia nel traffico senza alcun ausilio
I carabinieri della compagnia di Napoli -Bagnoli durante l'operazione che ha portato all'arresto di cinque persone coinvolte nell'inchiesta sui 'falsi invalidi', ritenute affiliate al clan camorristico dei Mazzarella, attivo nel centro storico di Napoli, in una foto d'archivio del 9 febbraio 2011. A conclusioni di indagini, la guardia di finanza di Caserta ha arrestato, oggi 18 aprile 2011, un uomo alla guida di un'auto che risultava ufficialmente cieco e per questo beneficiava di un'indennita' di accompagnamento dal 2003. ANSA / CIRO FUSCO
I carabinieri della compagnia di Napoli -Bagnoli durante l'operazione che ha portato all'arresto di cinque persone coinvolte nell'inchiesta sui 'falsi invalidi', ritenute affiliate al clan camorristico dei Mazzarella, attivo nel centro storico di Napoli, in una foto d'archivio del 9 febbraio 2011. A conclusioni di indagini, la guardia di finanza di Caserta ha arrestato, oggi 18 aprile 2011, un uomo alla guida di un'auto che risultava ufficialmente cieco e per questo beneficiava di un'indennita' di accompagnamento dal 2003. ANSA / CIRO FUSCO
Falso cieco smascherato dai carabinieri
CHIOGGIA. Ora lo Stato chiederà i danni a un falso cieco. La procura di Venezia ha chiesto il rinvio a giudizio per truffa aggravata di un uomo di 69 anni di Chioggia che, secondo quanto emerso dalle indagini dei carabinieri, godeva di una pensione di invalidità civile, oltre a una indennità di accompagnamento, per cecità senza averne diritto.
L'uomo infatti ci vedeva. E anche piuttosto bene, dato che dava una mano in uno stabilimento balneare.
 
 I carabinieri, anche attraverso videoriprese e fotografie,  hanno infatti documentato come la persona, riconosciuta invalida civile quale “cieco assoluto”, non lo fosse e svolgesse la propria vita in maniera del tutto autonoma, senza particolari difficoltà nel compiere le azioni quotidiane - come salire e scendere dall'autobus in centro a Chioggia, camminare lungo la strada ed attraversarla in mezzo al traffico cittadino, maneggiare attrezzi e oggetti vari con una certa dimestichezza, passeggiare lungo la battigia di Sottomarina - e tutto ci senza la necessità di essere accompagnato da altre persone, senza l'ausilio di un bastone o di un cane e, neppure, di occhiali per ciechi.
 
Il danno complessivo per le casse dello Stato si aggira a quasi 150.000 euro.
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia