Expo chiama a raccolta: venerdì entrata gratis ad Aquae

MARGHERA. Expo aperto alla cittadinanza. Venerdì, per i residenti nella provincia di Venezia, c’è l’occasione di visitare gratis il padiglione Aquae dalle 18 alle 23. Per non pagare i 22 euro del biglietto (prezzo intero) o i 5 euro di costo dopo le 21, sarà sufficiente presentare un documento che certifichi la residenza in uno dei comuni della provincia. Il biglietto omaggio non include degustazioni: chi vorrà cenare nella zona dedicata all’esperienza sensoriale del cibo, assaggiare il pesce, sorseggiare i vini e il Prosecco o prendere l’aperitivo, dovrà pagare. Alle 21.30 si terrà il concerto di Elhaida Dani, già vincitrice della prima edizione del live show di Rai 2 The Voice of Italy, che proporrà un percorso musicale che trae spunto dal viaggio di Marco Polo, con suggestioni musicali che evocano periodi storici di pace e momenti cruenti, dove gli scambi e le merci erano occasione di confronto tra culture e conoscenza. Un’occasione per pubblicizzare Expo Venice, far conoscere il padiglione ai cittadini, mettere in moto il “passaparola”.
Mercoledì sera Aquae 2015 era tutt'altro che affollato: l’area dove si può mangiare il pesce era chiusa (in via eccezionale, spiega l'organizzazione), così come il ristorante. Chi voleva cenare poteva farlo al “Bacaro” oppure nell’angolo delle contaminazioni, ma seduti a mangiare, c’erano solo alcuni “addetti ai lavori”, persone che fino a prima avevano lavorato all’interno degli stand e qualche raro avventore. I biglietti ridotti vengono venduti anche alcune decine di minuti prima dell’ora stabilita, ma per attraversare il tunnel si devono attendere le 21. Mercoledì a comperare il biglietto per la “notturna” sono stati in pochi, dentro l’Expo saranno arrivate una trentina di persone, forse qualcuno in più. Probabilmente andrà meglio nel fine settimana, con gli eventi in programma.
Oggi e domani l’esposizione collaterale di Expo Milano, dedicata all’acqua, presenterà il convegno “Green Drop: Water as a key for the growing planet” primo del ciclo “Pianeta Acqua”. Promosso da eAmbiente, con la direzione scientifica di Gabriella Chiellino, il convegno tratta dal punto di vista economico e industriale i temi dei consumi idrici nella produzione alimentare, focalizzandosi sul risparmio idrico, sul contrasto alla salinizzazione e sulle bonifiche. I convegni sono a pagamento (100 euro per due giorni, comprensivi di visita all’esposizione), per gli studenti e i docenti degli istituti veneziani Ca’ Foscari e Iuav è gratuito presentando documento universitario alla biglietteria. Sempre oggi viene presentato il progetto Marsol, soluzioni per la ricarica gestita della falda acquifera.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia