Expo Aquae, la serata gratis fa il pienone: lunghe code e malumori

Dopo le prime serate fiacche, venerdì sera il Padiglione è stato preso d'assalto. I visitatori lamentano la poca organizzazione alla biglietteria
GIORNALISTA: Baschieri AGENZIA FOTO: Candussi LUOGO: Marghera DESCRIZIONE: ingresso gratuito al padiglione Aquae di Expo Venice dopo le ore 18 per i residenti
GIORNALISTA: Baschieri AGENZIA FOTO: Candussi LUOGO: Marghera DESCRIZIONE: ingresso gratuito al padiglione Aquae di Expo Venice dopo le ore 18 per i residenti

MARGHERA. Un venerdì dalla temperatura estiva e i biglietti gratuiti per i residenti di Venezia hanno riempito il padiglione di Expo Venice dopo le prime fiacche serate.

Expo chiama a raccolta: venerdì entrata gratis ad Aquae

Anche troppo: già mezzora prima delle 18 (orario di entrata gratuita) si è formata una lunga coda di persone, continuata fino alle 22.15, con proteste di alcuni cittadini per la lentezza dello smaltimento (un solo addetto alla cassa). Molti si sono lamentati per l’attesa eccessiva: «Sono rimasto in attesa di entrare fino alle 22, insieme ad almeno altre 200 persone», racconta un visitatore. «Poi ci hanno detto che non facevano entrare più nessuno. Qualcuno ha provato a forzare la situazione, ma è stato bloccato sulla porta. Verso le 22.15 hanno comunque permesso a tutti di entrare, senza biglietto. Come organizzazione non mi è sembrata capace di gestire la situazione». Come dire che l'iniziativa è stata apprezzata, ma c'è qualcosa da migliorare nella gestione dei flussi e degli accessi al Padiglione al Vega.

All’interno del padiglione, centinaia di persone si sono immerse nell’atmosfera tecnologica e innovativa. Oggi Acquae Venezia apre le porte gratuite, dalle 18, ai residenti della provincia di Treviso; alle 21.30 in programma il concerto di Nicole Pellicani. Per tutti, dalle 11, l’ingresso intero ad Aquae Venezia 2015 è di 22 euro, 18 per i convenzionati. Dalle 19 con il biglietto d’ingresso è inclusa una cena degustazione; dalle 21 ingresso a 5 euro (senza degustazioni).

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia