Ex ospedale Umberto I: parcheggio pronto entro il 10 giugno

L’area di sosta avrà quasi 300 stalli blu, da 1,80 euro all’ora. A seguire una pista ciclabile e pedonale e un parco lungo il Marzenego

MESTRE - L’area di sosta con quasi 300 stalli blu (1,80 all’ora) sarà pronto entro il prossimo 10 giugno. A seguire verrà realizzata una pista ciclabile e pedonale e, non appena verranno destinati i fondi necessari, circa 400 mila euro, sarà rimessa in sesto l’area verde destinata a diventare parco fluviale lungo il Marzenego. Sono questi i primi interventi che sarà possibile realizzare dopo che oggi c’è stata ufficialmente la consegna di parte delle aree dell’ex ospedale Umberto I al Comune da parte della Dng, la società trentina proprietaria dei terreni.

È un passaggio che segue la firma del protocollo d’intesa e la variante urbanistica che, come noto, ha modificato le destinazioni d’uso dell’intervento con un aumento della cubatura del 15% e un aumento dello spazio con destinazione commerciale, che sale da 9 mila a 16 mila metri quadrati. Prevista anche la realizzazione di un albergo, di lusso, da cento camere. In cambio la società si è impegnata a dare da subito al comune vecchi padiglioni De Zottis (nel quale dovrebbe essere trasferita la scuola Vecellio che ora è al parco Ponci, scuola segnalata al premier Renzi per il Piano Scuole), Pozzan, Cecchini oltre all' ex distretto di via Ospedale e la ex casa delle suore con la chiesetta e il verde pubblico per il parco, oltre allo spazio nel quale sarà realizzato il parcheggio. L'area di sosta, una volta terminati i lavori da parte di Avm, sarà accessibile da via Einaudi, mentre l’uscita sarà esclusivamente su via Circonvallazione anche se si sta studiando anche un accesso dalla stessa via Circonvallazione.

Ieri per la consegna delle aree c’erano gli assessori Andrea Ferrazzi (Urbanistica), Alessandro Maggioni (Lavori pubblici) e Gianfranco Bettin (Ambiente) e il presidente della società Dng, Marcello Carli. "In controtendenza rispetto alle politiche che incoraggiano il proliferare di grandi centri commerciali, e qui da noi ce ne sono già troppi" ha esordito l’assessore all’Urbanistica, "abbiamo raggiunto un accordo per rivitalizzare il centro di Mestre. Se non fossimo intervenuti in modo rapido e mirato probabilmente qui sarebbe rimasto tutto fermo ancora per anni".

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia