Eventi e musica, ecco l’estate targata via Piave a Mestre

Maxi schermo per gli Europei di calcio e tante iniziative. Confcommercio: «Così presidiamo il quadrilatero»
Marta Artico
Il palco in via Piave a Mestre
Il palco in via Piave a Mestre

«Ci siamo caricati dell’onere e dell’onore di presidiare e gestire un pezzo importante di via Piave, una zona che sappiamo essere in difficoltà, perché crediamo che grazie agli eventi ci si riappropri della città».

Massimo Gorghetto, alla guida di Ascom Confcommercio, ha lanciato il “Via Piave Summer Garden”, iniziativa che da venerdì 14 giugno fino al 18 agosto animerà le serate estive del quartiere, nella speranza che i cittadini, i turisti e le comunità straniere partecipino all’evento. Musica, street food, eventi culturali.

Le partite sul maxi schermo

Sarà allestito un maxi schermo che trasmetterà tutte le sere gli Europei e le Olimpiadi. Stessa cosa che accadrà al bar La Corte dei Matti nel Distretto M9.

Il cartellone di iniziative, presentato ieri in municipio, inizia questa sera col bott: all’interno del palinsesto è stato, infatti, inserito il “Miglio di Mestre”, la terza edizione della corsa su strada sulla distanza anglosassone del miglio, organizzata da Venicemarathon, Comune, Federazione Italiana di Atletica Leggera e diverse realtà sportive locali.

A presentare l’iniziativa il vicesindaco Andrea Tomaello, l’assessore alla Promozione del Territorio, Paola Mar, il direttore del settore Cultura Michele Casarin, il presidente di Venicemarathon, Piero Rosa Salva.

Summer garden blindato

Nei Giardini, che saranno delimitati salvo gli accessi, è stato allestito un palco e realizzate le casette che ospiteranno esercenti che parteciperanno all'iniziativa. Inoltre il settore cultura, nei giorni di giovedì e venerdì, proporrà un 15 appuntamenti tutti alle 21, durante i quali si esibiranno sia gruppi emergenti in particolare proponendo un repertorio di cover. Una serata sarà dedicata alla street art.

«La novità è che l’area sarà aperta tutti i giorni a partire dalle 11 di mattina» spiega Matteo Antonich direttore Confcommercio Mestre «Vogliamo trasmettere sicurezza a chi i vuole frequentarla, per questo il sito sarà transennato, ci sarà un box sicurezza e videocamere 24h senza coni d'ombra. Avremo sorveglianza diurna e rafforzata la sera. Per prevenire situazioni di alterazione e micro criminalità: la sicurezza è fondamento del progetto».

Un punto sottolineato e ribadito dall’assessore Mar, soddisfatta della gestione. L’art director è Alessandro Torchia, ieri era al lavoro ai Giardinetti.

Track e street food

Cinque le attività commerciali che hanno creduto nel progetto. Feel Good che si occuperà della parte panini, il Vapore di Marghera (cocktail e frutteria), Su&Ke, locale cinese da poco aperto che proporrà ravioli e specialità, il Re Borbone (fritti).

E ancora la pasticceria Loredana per la parte dolce e i gelati. Infine lo stand delle bibite e della birra, sarà appannaggio dell’organizzazione. «Controlliamo chi consuma alcolici per evitare l’alterazione».

Stop alle polemiche

«Chi volesse ancora partecipare lo può fare» ha fatto sapere Confcommercio riferendosi alle polemiche di alcuni esercenti che si erano lamentati sostenendo che c’era la volontà di favorire solo una parte.

«L’occupazione delle casette è gratuita, gli esercenti dovranno solo allestirle, ma le imprese con le quali collaboriamo devono aderire al codice etico di Confcommercio e rispettare gli altri». Programma completo su www.viapiavesummergarden.it.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia