Erik e Thomas Salvador, i due gemelli che oggi diventeranno preti insieme
Cerimonia e festa questa mattina a Concordia Sagittaria per l’ordinazione dei due fratelli di 25 anni. Una vocazione vissuta insieme? «Certo, da piccoli “benedivamo” gli amici con le bolle di sapone»

l’evento
Dopo 46 anni, oggi nella cattedrale di Santo Stefano ci sarà l’ordinazione di ben 6 preti tutti assieme, di cui due fratelli gemelli residenti proprio a Concordia Sagittaria. Giornata di festa nella culla della diocesi di Concordia Pordenone. La messa, presieduta dal vescovo Giuseppe Pellegrini, inizierà alle 9. 30. I futuri sacerdoti sono Erik Salvador, Giuseppe Rammani, Thomas Salvador, Emanuele Fiocchi, Stefano Mattiuzzo e Matteo Borghetto. Ma chiaramente le maggiori attenzioni sono puntate sui gemelli Erik e Thomas, entrambi 25enni.
Erik da un anno presta servizio di diacono alla parrocchia Sacro Cuore di Pordenone, mentre Thomas in questo momento è ad Azzano Decimo dopo brevi esperienze proprio a Concordia e a San Vito al Tagliamento. «Da ragazzini», ricordano, «benedivamo gli amici con le bolle di sapone». Erik si propone come guida e fratello maggiore dei fedeli, mentre Thomas preferisce il dialogo diretto con le persone.
Entrambi hanno maturato la vocazione nel periodo in cui in parrocchia c’era don Livio Corazza, ora vescovo di Forlì Bertinoro. Erik ricorda con affetto anche l’esempio di altri parroci dal passato concordiese, come don Pietro Cesco e don Pierluigi Mascherin.
C’è un precedente, proprio in terra veneta. È quello dei gemelli Don Giacomo e don Davide Crespi, originari di San Zenone degli Ezzelini, nel trevigiano, ordinati preti nel 2019. Anche gli altri 4 futuri sacerdoti hanno una loro storia personale ricca di spunti. Stefano Mattiuzzo, 41 anni, è un ex infermiere del 118.
Matteo Borghetto, 27 anni, ha vissuto a Roma come ministrante a San Pietro, laureandosi in teologia alla Pontificia Università Gregoriana. Emanuele Fiocchi, 45 anni, è entrato due volte in seminario: la seconda è stata quella giusta. Giuseppe Rammani ha 52 anni: originario del Nepal era induista e il suo nome originario è Pudasaini.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia