Effetto Venezia a Mestre: affitti alle stelle, bilocali a 900 euro

Effetto turismo anche sulle locazioni: i proprietari scelgono di affittare giorno per giorno. Gli agenti immobiliari: «Vendita, i prezzi tornano ai livelli pre-euro»

MESTRE. La spinta, senza freni, alle affittanze turistiche, anche in terraferma, è un problema con cui fare i conti tutti i giorni. Ne sanno qualcosa quanti sono alla ricerca di una casa dove vivere. Se si sceglie l’affitto è bene sapere che i canoni stanno oramai alle stelle. Basta farsi un giro sui siti per accorgersene.

CANONI SALATI

Ecco alcuni annunci su Immobiliare.it: Settecento euro per un monolocale di 30 metri quadri in via Carducci. Novecento al mese per un bilocale di 50 metri quadri in via Forte Marghera. In via Torino un appartamento di 125 metri quadri è dato in affitto a 1.100 euro al mese ma solo a studenti.

Duecento metri quadri in via Cappuccina costano 1.180 euro al mese. Un quadrilocale in via Milano, cento metri quadri, si trova a 1.300 euro al mese. Affitti carissimi, con proprietari che prediligono studenti universitari e lavoratori in trasferta. Il resto, se può, preferisce affittare ai turisti. O tiene l’alloggio chiuso. Se si sceglie di comprare, occorre sperare in un mutuo della banca. Il mercato del mattone in terraferma, è particolarmente attivo ma con luci ed ombre. Tante compravendite ma a prezzi ribassati, avvisano gli esperti del settore. La grande “bolla” è finita.

PARLA LA FIAIP

«Si affitta al turista, magari attraverso l’agenzia specializzata, se non si ha la capacità di gestire direttamente l’accoglienza, perché si rientra facilmente in possesso dell’alloggio. C’è chi prende anche 50 euro in meno al mese pur di non avere problemi in futuro con sfratti di inquilini che non pagano l’affitto», spiega Roberto Loschi, presidente provinciale della Federazione italiana agenti immobiliari professionali (Fiaip). «Altrimenti tiene l’alloggio chiuso».

Loschi prosegue: «Sul fronte delle case in vendite, le banche chiedono oggi garanzie altissime per dare un mutuo. E quest’anno si chiude il cerchio della crisi decennale e i prezzi sono bassi. Sto monitorando da anni un alloggio: venne venduto a 75 milioni nel 1999; nel 2008 venne rivenduto a 78 mila euro, praticamente il doppio per effetto del passaggio da lira ad euro. Ora torna in vendita a 35 mila euro».

Un bene per chi compra, non per chi vende. Nel settore, avvisa Loschi, servono regole e garanzie, quelle per chi affitta di non dover affrontare lunghi contenziosi e spese legali per riavere l’alloggio. «Il numero chiuso per gli affitti turistici è necessario e servono certezze per chi affitta, altrimenti siamo all’anarchia», avvisa.

«Io a chi vuole affittare l’appartamento suggerisco sempre la via del canone concordato con cedolare secca per gli evidenti vantaggi fiscali. In questo modo si riesce ad affittare un appartamento a 5-600 euro al mese», dice Guido Moriotto dell’agenzia immobiliare “Casa Più” di Riviera XX Settembre.

«Sono convinto che arriverà presto la saturazione degli affitti turistici. Sul fronte delle compravendite faccio notare che negli ultimi due mesi c’è stato un rallentamento. Forse per l’incerta situazione politica nazionale».

CHI COMPRA IN CENTRO

«Molti compratori di case sono lavoratori stranieri, extracomunitari, molti del Bangladesh, che cercano case vecchie ma vicine alle fermate di bus e tram». Corso del Popolo, via Piave, viale San Marco, via Cappuccina sono le zone più richeste: qui gli appartamenti anni ’60 vanno a ruba.

«Ora ho più richieste di compratori che case in vendita», spiega l’agente immobiliare. I dati dell’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, pubblicati a giugno, confermano. Venezia ha il maggior numero di compravendite del Veneto: sono state 11.607 in provincia nel 2018, quasi 3.500 nel capoluogo. 2.300 le transazioni in terraferma con un incremento del 9,4 per cento. Tremila le transazioni in zona balneare, più di 1.500 in Veneto Orientale. Se in centro storico la quotazione media di una casa è di 4.351 euro al metro quadro, in terraferma la media è di 1.649 euro al mq.—


 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia