È morto Elio Boschello il “maestro” della musica
Mirano piange il suo artista, diventato esempio per migliaia di giovani Fondò la scuola, un marchio trasferito a uno dei più forniti negozi di strumenti

MIRANO. A Mirano era semplicemente il “maestro”. Un piccolo genio della musica, diventato esempio per migliaia di giovani, alcuni dei quali sono diventati poi artisti affermati. La città piange la scomparsa, avvenuta mercoledì, di Elio Boschello, fondatore della nota scuola di musica miranese, un marchio trasferito, poi, anche a uno dei più forniti negozi di strumenti musicali, ora in zona industriale di via Galilei. Dal suo istituto, che alle porte della piazza, in piazzale Garibaldi, porta anche esternamente il suo nome, provengono in ogni stagione note che non disturbano, che mettono pace e orgoglio in tutto il paese. Boschello aveva 89 anni. Originario di Borgoricco (Padova), ricevette dal padre «un’innata passione musicale», come scrive Giorgio Berton in una sorta di biografia redatta alcuni anni fa per chiedere l’assegnazione al maestro della benemerenza di commendatore della Repubblica, poi effettivamente assegnata. A Padova Boschello fu uno dei prediletti del maestro Pedrollo, con il quale si diplomò in canto corale, base per diventare eccelso anche in campo orchestrale e lirico.
Nel 1941 ebbe la sua prima fisarmonica, strumento che lo accompagnò per tutta la vita. Fu legato da una forte amicizia con il maestro Lanaro, direttore dell’omonima accademia. Boschello lo seguì prima a Milano, poi a Roma e fu in questi viaggi che conobbe Luciano Fancelli, mancato poco più che ventenne. Boschello non lo dimenticherà mai, decidendo perfino di intitolargli il suo futuro istituto miranese, ancora oggi Fancelli-Boschello. Cominciò a insegnare prima a Padova, poi, invitato da alcuni amici, a Mirano, dove progettò, nell’autunno del 1951, una scuola che sarebbe presto diventata uno sei simboli della città, per livello di arte e insegnamento. In quelle aule, per perfezionarsi, passarono artisti da tutto il mondo. Tra questi anche Jasuhiro Kobayashi, uno dei più grandi fisarmonicisti al mondo, che contribuì a far conoscere l’istituto e la città in Giappone, dove Mirano è considerata la patria della fisarmonica.
Oggi la scuola Boschello ha il rango di conservatorio e il suo fondatore non ha mancato di gestirlo, pur nelle difficoltà, fino alla fine. Unanime il cordoglio per la sua scomparsa, arrivato un po’ da tutti gli ambienti culturali, artistici e musicali. Elio Boschello lascia la moglie Miranda e i figli Alessandra e Carlo. I funerali lunedì alle 15.30 nel duomo di San Michele Arcangelo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video