Domenica il palio remiero delle contrade

CAVALLINO. Tutto pronto per il quindicesimo palio remiero delle contrade di domenica. La giornata clou vedrà disputarsi dalle 17.30 la regata a cronometro di caorline abbinata al Palio d’Arte realizzato quest’anno dall’artista Ruggero Maggi e all’estrazione della lotteria.
A contendersi la vittoria otto equipaggi composti ciascuno da quattro adulti, una donna e un under 18, con i colori: bianco per Ca’ di Valle, canarin per Punta Sabbioni, viola per Cavallino-Faro Piave, celeste per Ca’ Ballarin, rosso per Treporti-Saccagnana, verde per Ca’ Vio-Ca’ Pasquali, arancio per Ca’ Savio, rosa per Lio Piccolo-Mesole.
Ma la giornata di festa avrà inizio già alle 15 con le sfide delle canoe dragon boat e delle canoe outrigger Polinesiane e con la partenza del corteo acqueo dal canale Pordelio dalla Canottieri Treporti a Lio Grando. Anche quest’anno ciascuna delle contrade sarà rappresentata nel corteo da una caorlina addobbata e condotta dai contradaioli. Il percorso andrà da Lio Grando nelle acque del canale San Felice dopo un circa un miglio i regatanti vireranno verso destra, risalendo il canale Pordelio fino a piazza Santa Maria Elisabetta dopo avere vogato per oltre una decina di chilometri. Questo serpentone di imbarcazioni avrà il compito di unire nel segno della voga le due estremità del litorale nord della laguna di Venezia. Dalle 14.30 partirà la biciclettata lungo via Pordelio dal Forte Vecchio a Lio Grando fino a Cavallino, una tappa sarà alle 14.30 con la guida Slowvenice della cooperativa Limosa sulla storia della voga veneta e del litorale davanti al Forte Vecchio. Dalle 17 ci sarà lo start della regata “maciarele” mentre alle 17.30 ci sarà il via alle regate su caorline. La regata del palio con regolamento comunale, abbinata al palio d’arte e all’estrazione della lotteria, sarà disputata sulla lunghezza di un chilometro a inseguimento, ed eliminazione diretta nello specchio d’acqua antistante la piazza del Cavallino. Prevista la presenza degli stand del consorzio “I Mercanti della Serenissima”.
La serata si concluderà con le premiazioni, musica e intrattenimenti. Le altre feste di contrada saranno il 28 giugno a Treporti e Saccagnana, il 25 luglio con la festa a Ca’ di Valle, il 31 agosto con quella di Ca’ Savio e il 13 settembre a Punta Sabbioni. Per finire il 14 settembre con la regata su caorline di chiusura del Palio Remiero 2014.
Francesco Macaluso
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia