Domenica fattorie aperte, obbligatoria la prenotazione

Il concorso fotografico dedicato a bambini e ragazzi sarà la novità di quest’anno offerta dalle “Fattorie didattiche aperte”, il progetto organizzato per la dodicesima volta dalla Regione e in programma domenica. In collaborazione con le organizzazioni professionali agricole e il coordinamento dei Gruppi di azione locale, si potranno visitare fattorie, agriturismi e aziende biologiche per scoprirne i segreti e vedere da vicino gli animali. «È un progetto finalizzato alla scoperta, conoscenza e approfondimento del mondo agricolo, della cultura rurale e del lavoro nelle aziende di settore», spiega l’assessore regionale al Turismo e alla promozione, Marino Finozzi: «L’obiettivo principale, in una società sempre più urbanizzata, è avvicinare famiglie, gruppi e soprattutto i bambini al vasto patrimonio di esperienze e tradizioni della campagna veneta».
Un progetto che verrà vissuto nella giornata di domenica prossima (in caso di maltempo slitterà al 19 ottobre). Le visite didattiche saranno gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione nella fattoria didattica prescelta.
Questo l’elenco completo di quelle aperte in provincia di Venezia: Alla Vaccheria (agriturismo di Campagna Lupia, 329.8594301); Corte Giove (agriturismo di Campagna Lupia, 041.467112- 349.6079356); La Chioccia (agriturismo di Campagna Lupia, 041.5185270 e 339.8424610); Corte Franca (azienda agricola di Cavarzere, 335.1354663); Oasi Ca’ di Lago (agriturismo di Cinto Caomaggiore, 348.0947187 e 366.7214994); Tenuta Civrana (agriturismo di Cona, 347.2220023); Blu Verderame (agriturismo di Concordia Sagittaria, 333.7409574); Al Doge (agriturismo di Eraclea, 0421.239116 e 339.8530099); Taglio del Re (agriturismo di Jesolo, 0421.351405 e 328.7565776); Il Rosmarino (azienda agricola biologica di Marcon, 349.7961892 e 320.0437153); Ai Laghetti (agriturismo di Meolo, 0421.618548 e 328.9456818); Orione (agriturismo di Mirano, 041.436545 e 345.2230628); Gazza Ladra Tessére (azienda agricola biologica di Noventa di Piave, 0421.320438); Bejaflor (azienda florovivaistica di Portogruaro, 0421.71075); 1 Abcd Agrario (azienda ortoflorovivaistica di San Donà, 0421.235947 e 339.3991585); Papaveri e Papere (azienda agricola biologica di S.Maria di Sala, 041.5732462 e 331.6674231); Da Lauretta e Vittorino (agriturismo di Scorzè, 041.448273 e 380.2084048); Stable (azienda agricola di Scorzè, 041.449759 e 335.1214293); Casa Vittoria (azienda agricola biologica di Torre di Mosto, 0421.318881 e 329.1884300); La via antiga (azienda agricola biologica di Torre di Mosto, 331.6342666); L’impronta (azienda agricola di Campalto, 340.8032699); Casa Andrich (azienda agricola di Torcello, 041.735542 e 347.2391861). (s.b.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia