Domani nuovo ritrovo in piazza Ferretto per auguri e solidarietà

Dopo il successo di ottobre, Venerando bissa l’iniziativa Molti locali coinvolti e un invito a donare generi alimentari
Di Marta Artico
Foto Agenzia Candussi/ Morsego/ Mestre/ Incontro “Ritroviamoci in piazza, come una volta” in Piazza Ferretto. Nella foto: Roberto Venerando, organizzatore
Foto Agenzia Candussi/ Morsego/ Mestre/ Incontro “Ritroviamoci in piazza, come una volta” in Piazza Ferretto. Nella foto: Roberto Venerando, organizzatore

MESTRE. Stessa piazza, stesso mare (di persone). È questo l’auspicio di Roberto Venerando e del team che assieme a lui sta organizzando la seconda puntata di “Ritroviamoci in piazza come una volta” nella versione auguri di Natale, che andrà in scena domani a partire dalle 18 e fino a notte, con un momento clou alle 19.30, quando i mestrini cresciuti a “vasche” si ritroveranno sotto l’albero per un brindisi.

Ieri il lancio dell’iniziativa al Caffè dell’Orologio gestito da Marco Fabbian. Con Venerando Andrea Sperandio di Mestre Mia, assieme ad altri associati, Stefano Bozzi della San Vincenzo Mestrina, Stefano Trevisan del Bar Sport, Lello Mini Campisi, dj che animeranno le serate. La data del 16 non è un caso: i numeri, sommati, danno quel 7 che tanto bene ha portato alla precedente edizione. «Mestre», spiegano gli organizzatori, «sembra essersi risvegliata proprio grazie all’evento».

La novità è la volontà di sfruttare l’iniziativa per aiutare i meno fortunati e dare una connotazione solidale. L’idea è di Mestre Mia: domani verrà organizzata una raccolta di viveri destinati alle mense dei poveri. I partecipanti potranno portare portare cibo in scatola e a lunga conservazione (pasta, olio, sughi, sale, zucchero, caffè, ma anche scatolame come tonno, biscotti panettoni) che all’arrivo potrà essere lasciato in un punto di raccolta installato in piazzetta Matter. «È bello», ha sottolineato Stefano Bozzi della San Vincenzo Mestrina, «che questo incontro metta assieme non solo noi ragazzi degli anni Ottanta, ma anche la solidarietà e la raccolta di generi alimentari per le famiglie bisognose».

La festa spontanea troverà sponda in mille iniziative che rianimeranno la piazza: questa volta il carattere dell’evento sarà più diffuso, per coinvolgere un po’ tutte le attività del salotto cittadino.

Il Bar Sport e il Caffè dell’Orologio hanno annunciato musica e intrattenimento, così come L’Altro Posto in via Ferro, il Bar Stendardo, ma anche Mc Conor, Il Buso, in tanti parteciperanno. Ovunque si potrà bere oltre ai classici aperitivi, vin brulè e cioccolata calda.

«Ci auguriamo che sia un momento di gioia e di condivisione per tutta la città», ha sottolineato Sperandio, «e per coloro che sentono nelle festività natalizie la necessità di pensare anche a chi per mille ragioni non potrà essere presente. Vorremmo fosse una festa da ripetere nel tempo, ci piacerebbe che l’amministrazione mettesse a disposizione uno spazio in centro per realizzare in modo stabile punti raccolta per i bisognosi in locali vuoti, sfitti, in zone in cui la città è spenta».

«Esiste qualche cosa di più bello che fare del bene al prossimo, ai mestrini e alla propria città?» ha domandato Venerando. Alle 19.30 un brindisi, poi gli auguri, che verranno postati in diretta e rilanciati in streaming durante la serata. A corollario nella chiesa di San Giuseppe in viale San Marco, un concerto dedicato a Nicola Zinelli, malato di Sla.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia