Domani arriva Napolitano È la quinta volta a Venezia

VENEZIA. La quinta volta del presidente Giorgio Napolitano a Venezia. Domani pomeriggio inizia la visita privata del presidente alla nostra città a cui è legato dall’interesse culturale per le manifestazioni in programma e dall’amicizia fraterne con le famiglie Pellicani, Nono e Cacciari.
Il presidente arriverà all’aeroporto Marco Polo intorno alle 15. Da qui il presidente accompagnato dalla signora Clio e dal suo entourage, molto ristretto trattandosi di una visita privata, raggiungerà il Lido. Il primo impegno è alla mostra del Cinema dove in Sala Grande premierà Ettore Scola a cui è stato attribuito il “Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmaker 2013” della Mostra del Cinema. Scola a Venezia porta, fuori concorso, il film “Che strano chiamarsi Federico!. Scola racconta Fellini”. La proiezione della prima mondiale seguirà la premiazione e avverrà alla presenza del presidente.
Alle 18.15 il presidente della Repubblica si sposterà nell’ex Monastero di San Nicolò per visitare la mostra “I libri d'acqua”, di Antonio Nocera. La mostra, curata da Louis Godart e Laura Fusco, è stata inaugurata il 31 maggio nell'ambito degli eventi collaterali della 55ª Esposizione internazionale d'arte della Biennale su invito dell'Eiuc (Centro interuniversitario europeo per i diritti umani e la democratizzazione) e del Comune di Venezia. È prevista la presenza del presidente della Biennale Paolo Baratta, del presidente di Eiuc, Horst Fischer, del segretario generale della Fondazione Pellicani, Nicola Pellicani. Con il progetto “I libri d'acqua” Nocera focalizza l'attenzione su un tema caro all'artista, la migrazione come fenomeno sociale totale. Al centro della sua riflessione l'importanza della mobilità umana come espressione della libertà di movimento e aspirazione all'emancipazione, che l'artista esprime simbolicamente attraverso il viaggio per mare. Il mare di Nocera rinvia ai barconi di migranti che, in tutte le epoche, hanno solcato i mari in cerca di un luogo dove costruire una nuova casa.
Dopo la visita Giorgio Napolitano farà rientro, intorno alle 19, a Venezia. Ha scelto di alloggiare all’hotel Gritti. Cenerà, invece, come da consuetudine nelle sue visite in laguna, alla “Taverna La Fenice”. Al tavolo con il presidente ci saranno la famiglia Pellicani, Massimo Cacciari ed Emanuele Macaluso. Non ci saranno invece i Nono in quanto impegnati nella presentazione del film di Serena Nono alla Mostra del Cinema. Quindi trascorrerà la notte al Gritti.
Sabato mattina Giorgio Napolitano alle 9.45 inizierà l’ultima parte della visita in città e destinata alla Biennale Arte. Prima sarà all’Arsenale dove visiterà le postazioni ospitate nelle sale delle Corderie. Successivamente si sposterà, intorno alle 10.50, ai Giardini della Biennale per l’ultima parte.
Da qui raggiungerà l’aeroporto Marco Polo per il rientro a Roma. Una cinquantina gli uomini delle forze dell’ordine impegnati a garantire la sicurezza del presidente durante le 24 ore della sua permanenza in città.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia