E’ morto Gino Nicoletti, maestro di relazioni tra i cani e i proprietari: lutto a Dolo
Aprì un centro di addestramento dal nome La Casa di Molly punto di riferimento per tante famiglie con animali

Addio a causa di un infarto all’età di 79 anni a Gino Nicoletti istruttore cinofilo conosciuto in tutta la Riviera del Brenta per la sua passione e l’amore per i cani che condivideva con la famiglia.
Risiedeva con la moglie, Maria Garbo, in via 11 febbraio a Dolo. Il pensionato ha fatto per decenni l’agente di commercio, prima di arrivare all’età del pensionamento. Era titolare assieme alla moglie del centro addestramento cani “La casa di Molly” che si trova in via delle Prete a Camponogara.
«Io e mio marito dopo la sua pensione», ricorda la moglie Maria Garbo, «abbiamo aperto circa una quindicina di anni fa un centro di addestramento cinofilo. Abbiamo insegnato ai proprietari a relazionarsi con i cani e viceversa.
Mio marito aveva una grandissima passione per gli amici a 4 zampe e nel corso del tempo sono stati migliaia i proprietari di cani della Riviera Del Brenta e del Miranese che si sono rivolti alla nostra struttura per addestrare o imparare a conoscere l’animale che tenevano in casa o in famiglia».
Un percorso non sempre scontato, che talvolta ha bisogno di accompagnamento. La notizia della morte di Nicoletti ha colpito tantissime persone che lo hanno conosciuto e tanti appassionati cinofili sono andati a portare i saluti di cordoglio alla moglie.
Anche un nipote lo ricorda con grande affetto: «Mio zio era un grande appassionato di animali», spiega, «dei cani in particolare. Era un istruttore e titolare della Casa di Mollly di Camponogara molto apprezzato.
Era una persona che era ben voluta da tutti e si faceva amare moltissimo anche dagli animali che addestrava».
Lascia la moglie Maria, i tanti parenti, i nipoti, gli amici della Casa di Molly. I funerali si terranno questa mattina alle 9.30 nel Duomo di Dolo.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia