Divieto di sosta in via Dandolo scatta la protesta

Jesolo. Sparisce l’ennesimo parcheggio libero «Sempre più difficile lasciare l’auto vicino alla spiaggia»

JESOLO. Altri parcheggi gratuiti spariti, insorge un condominio di Jesolo. Verso piazza Nember, in via Dandolo, i proprietari di appartamenti nell'elegante condominio "la Zattera", che vede quali inquilini molti sandonatesi, la ribellione è in atto sotto il sole e il caldo afoso che non si placa. I parcheggi sono spariti dall'oggi al domani.

Divieto di sosta lungo la strada che veniva utilizzata dai proprietari quando arrivavano per la vacanza o il fine settimana. Un po' come accaduto in via Zara, dove i parcheggi però sono divenuti a pagamento, con buona pace degli albergatori che avevano protestato inutilmente. Questa volta è stato colpito un condominio, ma i parcheggi non sono diventati a strisce blu, sono stati proprio eliminati con un bel divieto.

Un sopruso. Di più, un affronto per chi da anni sfruttava quei posti per lasciare l'auto e godersi il soggiorno in pace senza più toccarla. Ma oggi al lido i parcheggi valgono davvero molto, almeno se sono vicini alla spiaggia.

«Noi già paghiamo», protestano alcuni professionisti sandonatesi che d'estate colonizzano questa zona del lido, «Imu, tassa rifiuti. E per pochi mesi all'anno i conti sono salati, il doppio che a San Donà visto che siamo in una località turistica. Quei parcheggi per noi erano davvero importanti e comodi. Non abbiamo mai chiesto altro e il Comune ce li ha tolti senza dire nulla».

Il sindaco, Valerio Zoggia, non pare convinto della protesta. «Prima di tutto», dice il primo cittadino di Jesolo, «quest'anno abbiamo un numero di parcheggi gratuiti maggiore rispetto agli altri anni. Penso ai nuovi parcheggi gratuiti di via Gorizia, poi a quelli da poco aperti dietro piazza Mazzini e nella zona degli "Ingordi", prima e dopo. Sono tutti parcheggi a strisce bianche e, per quest'estate, gratuiti. Quanto ai condomini, devono capire che oggi parcheggiare davanti al mare è difficile e lo sarà sempre di più. L'idea è quella di allontanare le aree parcheggio alle spalle del litorale. Affrontare 50 o 100 metri di camminata non è poi così grave».

I nuovi parcheggi gratuiti sono stati molto apprezzati, anche se difficilmente resteranno tali per la prossima stagione. E quelli a pagamento arrivano a 1.60 euro all'ora. Intanto, il parcheggio selvaggio è ancora al centro delle polemiche in zona piazza Milano dove, lungo le strade esterne e parallele, gli automobilisti, in particolare la domenica, riescono a infilarsi anche tra le transenne in legno.

Giovanni Cagnassi

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia