«Distruggiamo le scarpe da lavoro nero»
VIGONOVO. Parte da Vigonovo la campagna contro i laboratori clandestini nel settore del calzaturiero. Un fenomeno questo che sta sempre più interessando la filiera (900 aziende regolari per quasi 10 mila dipendenti fra le province di Padova e Venezia) che in ciqnue anni ha visto crescere i laboratori clandestini prevalentemente cinesi. Questi laboratori sono usati da calzaturifici locali come prestatori d’opera per tacchi e suole. Ne sono stati chiusi un centinaio in 5 anni. Molti però riaperti nel giro di pochi giorni dopo il pagamento di una multa. Per questo venerdì 7 alle 20 in Municipio di Vigonovo ci sarà un incontro dal titolo «Save the date campagna contro laboratori clandestini». All’incontro con sindacati e Acrib (Associazione dei Calzaturieri) c’è fra i promotori il deputato della Lega Nord, Emanuele Prataviera.
«Sarà l’occasione – spiega il sindaco Damiano Zecchinato – per spiegare una volta per tutte che oltre a chiudere i laboratori clandestini cinesi vanno colpiti anche gli imprenditori che commissionano lavoro a questi laboratori, ben sapendo in che condizioni lavorano. Si prefigura il reato di concorso in sfruttamento di lavoro nero».
Intanto anche da parte della Filtcem Cgil, con il segretario Riccardo Colletti, arriva una pesante critica alla Regione. «Vorremmo meno ipocrisia dalla Regione e da Zaia – dice Colletti – La Regione dica chiaramente ai nostri bravi imprenditori locali che così non si può andare avanti. Il codice etico proposto recentemente non basta. La merce sequestrata va distrutta e si deve arrivare a chiudere i calzaturifici locali se si provano le connessioni con quelli cinesi. A breve se non si fa così il prodotto verrà rigettato dai mercati». (a.ab.) .
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia