Da Trieste a Caorle la prima donna al comando della Capitaneria

Il tenente di vascello Maria Giovanna Girardi sostituisce Giovanni Turini che va a Pescara 
DE POLO - TOMMASELLA - CAORLE - CERIMONIA DI PASSAGGIO COMANDO CAPITANERIA PORTO CAORLE FRA CPOMANDANTE TURRINI E COMMANDANTE GIRARDI
DE POLO - TOMMASELLA - CAORLE - CERIMONIA DI PASSAGGIO COMANDO CAPITANERIA PORTO CAORLE FRA CPOMANDANTE TURRINI E COMMANDANTE GIRARDI

il personaggio

Il tenente di vascello Maria Giovanna Girardi, 33 anni, sposata con due figli, originaria di Este, è da ieri la prima comandante donna del Circomare di Caorle. Succede a Giovanni Turini, destinato a Pescara a comandare il terzo Nucleo aereo della Guardia costiera. Il livornese, che sarà nominato con il 2020 Capitano di corvetta, è rimasto a Caorle solo 12 mesi. La cerimonia di insediamento di Girardi è avvenuta ieri mattina nella sede della Guardia costiera, tra via Tagliamento e via Timavo, di fronte a numerose autorità militari, come il direttore marittimo del Veneto, il contrammiraglio Piero Pellizzari, i comandanti dei carabinieri Michele Laghi e Francesco Lambiase, con il sindaco Luciano Striuli e il direttore generale dell’Usl 4 Carlo Bramezza. «Mi inorgoglisce essere la prima donna al comando di Caorle», ha riferito Maria Giovanna Girardi, «ho già avuto modo di inserirmi, con la mia famiglia, nel tessuto sociale della città».

A seguire la cerimonia c’erano anche i genitori della comandante Girardi, giunti dalla provincia di Padova, e il marito, tenente di vascello Francesco Colarullo in servizio a Monfalcone. «Tuteleremo il mare», ha detto, «e garantiremo l’accesso a tutte le utenze, compresi i bambini e le persone con disabilità. Inoltre continueremo ad adottare i controlli sulla filiera ittica. Importante è anche la sicurezza della pratica sportiva in mare. Molti qui a Caorle praticano vela, canoa e altre discipline acquatiche. Saremo, dunque, anche al fianco degli sportivi». Maria Giovanna Girardi ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno dal 2005 al 2010, conseguendo la laurea specialistica in Scienze del governo e dell’amministrazione del mare. Dal 2011 al 2019 era alla Capitaneria di Porto di Trieste, con i ruoli di capo sezione sicurezza della navigazione, sezione contenzioso, demanio, Polizia marittima e infine della sezione gente di mare e pesca. —

Rosario Padovano

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia