Da San Giuliano al Lido in barca e senza pensieri

Dal 15 giugno parte il servizio che collegherà la terraferma all’isola in meno di 40 minuti. Prenotazioni online di ombrellone e lettini, previsti sconti sulle tariffe giornaliere

LIDO. Basta parcheggiare a San Giuliano, con ciabatte e costume. Da lì, quaranta minuti di traghetto – 38 per la precisione – e si arriva in spiaggia al Lido. Mai stati così vicino, mare e terraferma. È il nuovo servizio “In spiaggia senza pensieri”, promosso da Venezia Spiagge e da Ca’ Farsetti. Il parcheggio, messo a disposizione da Avm, conta 50 posti auto.

Quattro le imbarcazioni che fanno la spola: due orari in direzione Lido alla mattina (8.30 e 10), e due per il ritorno a San Giuliano Porta Gialla (18.15 e 19.30). Il costo è di 10 euro a persona, con uno sconto del 50% per i bambini dai 10 ai 16 anni. Per i più piccoli (da 0 a 10) il servizio è gratuito.

«Si tratta di una questione logistica» sottolinea l’assessore Michele Zuin, durante la presentazione di ieri in Comune «non è una concorrenza ad Actv». Con un semplice click sarà possibile prenotare online, dal sito di Venezia Spiagge, ombrellone, posto auto gratuito nel parcheggio Avm Porta Gialla a San Giuliano e trasferimento in barca fino al Lido.

Il servizio prevede anche uno sconto del 20% sulla tariffa giornaliera di 25 euro per un ombrellone e due lettini. È proprio questa, più che la tradizionale capanna, la formula più ricercata dai giovani che frequentano la spiaggia. Non solo: l’obiettivo di Venezia Spiagge è anche intercettare chi abita in terraferma e decide di passare una giornata al mare.

«In tanti, con la macchina a disposizione, preferiscono andare a Jesolo» spiega Giampaolo Zanatta, presidente di Venezia Spiagge «per questo abbiamo voluto avvicinare Mestre al Lido». In atto, poi, c’è una trasformazione della clientela tradizionale. Il motivo? L’età anagrafica sempre più alta. Negli anni, le capanne lasciano spazio a ombrelloni e lettini. Lo dimostrano i numeri: la stessa Venezia Spiagge ha ridotto del 20% le cabine, ma non i clienti. Significa che in molti preferiscono soluzioni più dinamiche.

«Non diminuiscono le persone che vengono al Lido» conferma l’assessore Zuin «semplicemente cambiano i modi di vivere la spiaggia». L’altro vantaggio, come spiega il prosindaco del Lido Paolo Romor, è allungare la stagione balneare: «Gli ombrelloni, a differenza delle capanne, si possono offrire già prima dell'inizio dell'estate senza temere i danni di eventuali mareggiate». Servizio attivo fino alla fine della Mostra del Cinema.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia