Da Cernobbio in laguna: Ambrosetti diventa socio della Fondazione Venezia capitale mondiale della sostenibilità

The European House Ambrosetti è il primo think tank italiano e da 49 anni organizza il Forum sugli scenari della competitività

M.ch.

Un patrimonio di studi e analisi autorevoli e insieme un capitale di competenze consolidate per delineare scenari e promuovere strategie di sviluppo sostenibile per Venezia. Questo il contributo che The European House Ambrosetti darà, con il suo ingresso in qualità di socio co-fondatore, alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVCMS)/Venice Sustainability Foundation.

The European House - Ambrosetti è il primo Think Tank del Paese e il 4° europeo e realizza ogni anno 250 ricerche e paper su temi strategici e di scenario per favorire la competitività del Sistema Paese, delle sue istituzioni e delle imprese che vi operano; elabora proposte e piani di azioni concreti per lo sviluppo e la competitività delle aziende, dei sistemi territoriali e sviluppa piattaforme di advocacy tematiche; gestisce oltre 500 riunioni all’anno con la classe dirigente e con più di 3000 esperti coinvolti.

Inoltre, è leader nei servizi di Aggiornamento e Orientamento per le Alte Direzioni e organizza da 49 anni il Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive” che si tiene annualmente a Cernobbio.

Il nuovo socio avrà il ruolo fondamentale di supportare la Fondazione nello sviluppo di studi, report, attività di monitoraggio/analisi, nonché nella definizione, insieme alle imprese, di progettualità relative agli ambiti tematici Idrogeno, Transizione energetica, Città Campus, Turismo sostenibile, Innovazione - Venice Sustainability Accelerator, nonché nell’organizzazione della Biennale della Sostenibilità.

«The European House Ambrosetti è un soggetto di grande autorevolezza, da sempre impegnato sui temi chiave della mission della Fondazione, anche in contesti internazionali», commenta Renato Brunetta, presidente della FVCMS. «Siamo orgogliosi che, con la sua adesione, il primo think tank privato italiano, tra i più rispettati e indipendenti istituti di ricerca strategica e consulenza a livello globale, possa fornire a noi e a Venezia esperienze, specializzazioni e competenze per promuovere quel dialogo con gli attori del territorio, imprenditoriali e non, che ci garantirà di tracciare un percorso di crescita sostenibile per la città».

«Per noi è un onore e un orgoglio poter contribuire allo sviluppo delle attività della FVCMS», sostiene Valerio De Molli, CEO e Managing Partner di The European House – Ambrosetti. «Metteremo a disposizione della FVCMS i nostri 300 colleghi e le competenze maturate in oltre 50 anni di attività al servizio delle imprese e delle istituzioni con attività di consulenza, più di 250 Studi e Scenari strategici realizzati ogni anno per Istituzioni e aziende nazionali ed europee e circa 120 progetti per famiglie imprenditoriali. A questi numeri si aggiungono circa 3.000 esperti nazionali ed internazionali che ogni anno vengono coinvolti nei 500 eventi realizzati per gli oltre 15.000 manager accompagnati nei loro percorsi di crescita».

Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation

La Fondazione nata nel marzo 2022 è composta da un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da un gruppo di grandi imprese interessate allo sviluppo sostenibile dell’intorno veneziano. Soci fondatori della FVCMS sono: Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Università IUAV di Venezia, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio di musica Benedetto Marcello, Fondazione Cini, Confindustria Veneto, Snam, Eni, Enel Italia, Generali, Boston Consulting Group. Soci co-fondatori della FVCMS sono: Amazon, AdSP del Mare Adriatico settentrionale, Autostrade per l’Italia, Camera di Commercio Venezia e Rovigo, Eagle Pictures, Enfinity, Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione di Venezia, Leonardo, Marsilio, Microsoft, Poste Italiane, San Lorenzo, Gruppo SAVE, Sorgente Group, Terna, Ambrosetti, TIM, Umana, Venice International University. Ne è presidente l’On. Professore Renato Brunetta, con vicepresidenti Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto, e Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia.

Per maggiori informazioni: www.vsf.foundation

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia