Così il paròn de casa svetta nel cielo dei veneti in Canada
Una copia anti nostalgia del campanile di San Marco costruita a Toronto. La moda dei monumenti veneziani riprodotti in tutto il mondo

Il campanile costruito a Toronto dagli emigrati veneti in Canada
Venezia è la città più copiata del mondo. Riconosci l'originale?
VENEZIA. Così copiata, così inseguita, così brand di se stessa al punto da rappresentare un ideale di bellezza, e sicuramente di business, se è vero che esistono dozzine di Venezie in tutto il mondo, costruite per affetto o per denaro, con le semplici sembianze di due canali in croce o con le fattezze dell’albergone-città The Venetian, a Las Vegas, dove la recéption è sul ponte di Rialto e le suite dentro Palazzo Ducale, o quello di Macao, con i gondolieri che un po’ remano e un po’ servono la prima colazione.

Il campanile costruito a Toronto dagli emigrati veneti in Canada
Da questa distesa di Venezie spudoratamente finte si stacca in questi giorni l’ultimo nato, non meno posticcio degli altri ma almeno più genuino: un campanile di San Marco a nord di Toronto, alto 35 metri, che sabato sarà inaugurato non per far cassa alla biglietteria ma per solleticare l’orgoglio veneto della folta comunità di emigrati che si sono autotassati per sentirsi, in scala 1 a 3, un po’ più vicini alle origini .

L'hotel The Venetian a Las Vegas, in Nevada, Usa
I veneti dell’Ontario hanno donato almeno 500 dollari ciascuno per avere ogni giorno davanti agli occhi quello che avrebbero potuto vedere una sola volta nella vita destinando la medesima somma a un volo low cost per Tessera. Poco importa, dunque, se per via dell’effetto “Downsizing” il paròn de casa sembrerà un paroncìn.

La Venezia riprodotta a Dallan, in Cina
Le maestranze addette al campanile hanno seguito minuziosamente la trama di mattoni del campanile, hanno ricostruito la cella, gli altorilievi, la piramide dalla quale annusa il vento l’Arcangelo Gabriele rivestito d’oro, e naturalmente la campana Marangona, in modo che «i rintocchi della torre canadese faranno eco oltreoceano alla “voce” delle campane di Venezia», come fa notare l’assessore regionale ai flussi migratori, Manuela Lanzarin.

Piazza San Marco come è stata riprodotta a Macao, in Cina
Le replica, in questo caso, avrà un effetto taumaturgico sull’umore dei nostri veneti in Canada, ai quali, se sono precluse tutte le delizie veneziane, sono anche risparmiate le orde di turisti che ogni giorno si mettono in coda davanti al vero campanile di San Marco pensando a quanto sarebbe comodo, invece, averne uno in miniatura sotto casa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video