Coreografie e danze al Taliercio, in mille per Giocagin

Sono 17 le associazioni che hanno partecipato alla kermesse. Un pomeriggio di esibizioni e spettacolo: gradinate gremite
Manifestaione di ginnastica ritmica e danza presso il palasport Taliercio di Mestre.
Manifestaione di ginnastica ritmica e danza presso il palasport Taliercio di Mestre.

MESTRE. Giocagin è tornato. Le diciassette associazioni sportive che si sono alternate sul parquet del palazzetto dello sport Taliercio, con coreografie, danze, evoluzioni in un crescendo di ritmo e musica, arti marziali e ginnastiche per varie età hanno dato vita alla ventisettesima edizione di Giocagin, la manifestazione nazionale della Uisp che a Mestre viene messa in scena dal Comitato provinciale della Uisp di Venezia presieduto da Paolo Peratoner.

Giocagin porta ogni anno sport, musica e gioco nei palazzetti dello sport e in spazi all’aperto di oltre 50 città lungo tutta la penisola. Mestre è stata tra le prime a partire: fino all’estate migliaia di partecipanti, insieme agli spettatori, saranno coinvolti in giornate di sport per tutti all’insegna de “Il divertimento in movimento”, senza dimenticare l’altra caratteristica fondamentale di Giocagin, la solidarietà. Nel 2014 la manifestazione ha raccolto fondi per sviluppare, a cura di Uisp e Peace Games, le attività del centro educativo Al Zuhur, nel campo profughi palestinese di Shu’fat (Gerusalemme Est). Momento di condivisione dell’attività sportiva svolta, ma anche di festa e di solidarietà. Con questo spirito è stato animato lo spettacolo a cui hanno assistito oltre 1000 persone, con le gradinate del Taliercio gremite di un pubblico festante, che ha applaudito le protagoniste del pomeriggio di spettacolo: Polisportiva Arcobaleno asd Trivignano, Asdcr Q16, Iris Gestioni sportive, Polisportiva Uisp Arcobaleno Oriago, A.s.a.m. asd, Pianeta Danza, Areartistica, Acrobatic Swing Dance, Danza Arabesque Marcon, Uisp Q3, Acsd Gymnasia, Gym & Dance, Meolo Gym, Urban Dance, Sport Infinity, Aurora e Ritmidanza.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia