Contromobbing, 50 mila euro dal commissario
Cinquantamila euro dalla Regione Veneto come contributo straordinario per le azioni sperimentali contro il fenomeno del mobbing. Fondi che sono stati dirottati con una delibera del commissario Zappalorto a favore dell’attività dell’associazione Contromobbing che opera da anni nel Municipio di Mestre per gestire lo sportello di ascolto, assistenza, prevenzione e aiuto contro il disagio lavorativo. L’associazione, attiva con lo sportello dal 2010, è nata nel 1999 ad opera di due lavoratrici colpite da mobbing: Annamaria Buroni e Carla Silvestri. Ora i contatti sono arrivati a superare le duemila unità in tutto il Triveneto.
L’associazione ha presentato al commissario un progetto che prevede di ampliare l’attività di assistenza rivolgendosi non solo ai cittadini che subiscono soprusi sul posto del lavoro, attività primaria dell’associazione.
Nel corso del 2013 lo sportello ha aperto le sue porte anche a tutte quelle persone che hanno perso il lavoro o la loro piccola attività economica e che vivono con forte turbamento questa situazione. Tra i casi seguiti anche «quelli di ultrasessantenni non in età pensionabile che hanno perso la loro piccola attività commerciale e che ora sopravvivono con lavoretti part-time senza alcun versamento di contributi previdenziali».
Da qui la decisione di occuparsi anche di loro, siano piccoli artigiani o titolari di piccole e medie aziende «che stanno vivendo una situazione di forte stress causato dal cattivo andamento delle loro attività». Un settore completamente diverso per le operatrici dello sportello che hanno finora lavorato su casi di mobbing, sfruttamento sul lavoro e stress lavorativo in aziende pubbliche e private, call center, fabbriche e tanti altri luoghi di lavoro. Il progetto presentato all’amministrazione Zappalorto segna insomma un passo avanti nell’assistenza psicologica nel mondo del lavoro. Lo sportello si trova presso la sede Municipale dì Mestre in via Palazzo 1. Il numero di telefono è il 041. 2749113 e si riceve su appuntamento nelle giornate di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.(m.ch.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia