Controlli in venti alberghi piano sicurezza in Porto

L’operazione “Alto Impatto” voluta dal questore si estende anche alla Marittima Obiettivo della polizia il contrasto del fenomeno dell’immigrazione clandestina
AGOSTINI INTERPRESS VENEZIA 10-08-2009 NAVE TRAGHETTO ZEUS PALACE PALERMO DELLA GRIMALDI LINES APPRODATA A VENEZIA PER AVARIA.
AGOSTINI INTERPRESS VENEZIA 10-08-2009 NAVE TRAGHETTO ZEUS PALACE PALERMO DELLA GRIMALDI LINES APPRODATA A VENEZIA PER AVARIA.

Sicurezza, l’operazione Alto Impatto estesa anche al porto per contrastare l’arrivo di clandestini. Quarta settimana di controlli e servizi da parte della polizia nell’ambito del piano straordinari voluto dal questore Angelo Sanna.

A supporto delle pattuglie già in servizio per il controllo ordinario del territorio, sono state impiegate pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Padova.

Giovedì nel mirino di un controllo interforze sono finite le strutture alberghiere dei principali centri del Veneziano. In particolare, sono stati sottoposti a verifica otto alberghi a Venezia (con 13 persone controllate e nessuna violazione riscontrata), otto alberghi a Mestre (56 controllati e una violazione), quattro alberghi a Marghera (9 controllati e nessuna irregolarità), 31 locali controllati a Chioggia, Sottomarina e nel resto del territorio dell’area sud della provincia (una ventina di identificati e una sanzione amministrativa), 13 locali a Jesolo (9 identificati e nessuna irregolarità), nove locali a Portogruaro e nessuna irregolarità riscontrata.

Inoltre, nella giornata di martedì scorso, è stato svolto un particolare servizio in ambito portuale a Venezia, denominato “Alto Impatto Adriatico”: ad intervenire, equipaggi dell’Ufficio Polizia di Frontiera Marittima ed Aerea, ma anche 3 equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Padova, un’imbarcazione della sezione natanti della Questura, un’unità cinofila, pattuglie della polizia stradale, della polizia scientifica, della Guardia di finanza e personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

L’obiettivo era di contrastare il fenomeno dell’immigrazione clandestina e quello dell’illegalità in genere. Il bilancio è stato di 69 veicoli commerciali controllati, 32 autoveicoli leggeri, 51 passeggeri, 15 membri di equipaggio, 51 documenti d’ identità e 49 documenti di circolazione. Controllato, inoltre, un traghetto proveniente dalla Grecia sia dal punto di vista documentale che dal punto di vista tecnico (scialuppe di salvataggio, dispositivi antincendio, locali tecnici, eccetera). Non sono state riscontrate irregolarità.

Questi i risultati complessivi durante l’intera settimana di attività: 751 persone controllate; di cui 302 stranieri; 7 sono state arrestate; mentre 12 quelle denunciate a piede libero; 18 i posti di controllo effettuati; durante i quali sono stati controllati 210; 1 veicolo è stato sequestrato; infine 81 gli esercizi pubblici controllati. (c.m.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia