Control room, gara assegnata alla Dba group e Fastweb

C’è stato il record di acque medio alte da inizio anno. Un record destinato a essere ulteriormente superato. Vista la serie annunciata per i prossimi giorni.
Con altri quattro picchi a 100 previsti per stasera alle 21.30, domattina alle 9.30 e alle 22.10, dopodomani alle 10. Eventi per cui il Mose non sarebbe azionato, ma sarebbero utili gli interventi per ridurre la marea. Insomma, la manutenzione della città abbandonata per 15 anni. Dal 2003, anno di inaugurazione dei cantieri del Mose, i fondi della legge Speciale sono stati dirottati quasi interamente alla grande opera. Che adesso è arrivata al 92 per cento della realizzazione. Manca la posa di una decina di paratoie (su 78) nella bocca di porto di Lido. Mancano gli impianti e i controlli tecnici sulla bontà del sistema, che ha ancora molte criticità irrisolte come i buchi nelle tubazioni sott’acqua a Malamocco.
Intanto è stato consegnato ai vincitori l’appalto da 6 milioni di euro per rogettazione, la realizzazione e la successiva manutenzione dell'allestimento informatico dei Centri di elaborazione dati e delle Sale di controllo situate presso le Tese della Novissima all'Arsenale di Venezia. Le società che si sono aggiudicate i lavori, per la prima volta messi a gara dal Consorzio Venezia Nuova, sono la bellunese Dba group, con sedi anche a Santo Stefano di Cadore e a Villorba (Treviso) e Fastweb. Lavori che si faranno nel 2019, con cinque anni di manutenzione. dal 2020.—
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia