Confermate le tre fiere e i festeggiamenti di San Michele

Tre fiere, tutte confermate, nonostante il periodo di tagli in vista per il settore culturale a Mestre. Nel programma di “Mestre in centro”, il contenitore di eventi che prende il via il 30 agosto e...

Tre fiere, tutte confermate, nonostante il periodo di tagli in vista per il settore culturale a Mestre. Nel programma di “Mestre in centro”, il contenitore di eventi che prende il via il 30 agosto e si concluderà alla fine di ottobre, oltre ad una sessantina di appuntamenti con autori, spettacoli e eventi di rivitalizzazione, ci sono anche le fiere, tutte confermate.

Ad aprire la manifestazione, che anche quest’anno lascerà spazio dal 11 al 14 settembre al Festival della Politica della Fondazione Pellicani (con una anteprima già il 10 settembre), sarà come noto la Banda Osiris.

Per le fiere, tradizionale momento in cui la piazza Ferretto torna a riempirsi, si inizia dal 19 al 21 settembre con la Fiera della decrescita e della città sostenibile di “Altrofuturo” in piazza Ferretto. Seguirà dal 24 al 28 settembre la Fiera di San Michele con spazio alle bancarelle del gusto e dei saporti. Altro appuntamento confermato è poi l’appuntamento con il ritorno della fiera “MestrEuropa” con gli stand di prodotti europei che si svolge dal 3 al 6 ottobre. Per due giornate, l’11 e 12 ottobre, tornerà poi in centro l’animazione pomeridiana con spettacoli e giocolerie per tutti, grandi e piccini. Confermati anche i festeggiamenti per la Sortita oltre, ovviamente, a quelli per la festa del Patrono, San Michele, il 29 settembre, con l’alzabandiera in piazza Ferretto e poi la Santa Messa in Duomo presieduta dal Patriarca di Venezia, Francesco Moraglia.

I festeggiamenti del Patrono arrivano dopo il cambio alla guida del Duomo di Mestre. Don Fausto Bonini ha annunciato ai parrocchiani che sabato 13 settembre, in serata, saluterà, con un momento conviviale la comunità in cui ha servito per 12 anni. Nel fine settimana successivo farà il suo ingresso solenne in Duomo il nuovo parroco, don Gianni Bernardi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia