Con l’arrivo della Msc Sinfonia inizia la stagione delle crociere a Marghera
La nave è arrivata stamattina alla banchina Liguria del terminal Vecon inaugurata pochi giorni fa

Marghera. Con l’arrivo, questa mattina sabato 9 aprile, della Sinfonia Msc alla banchina Liguria del Terminal Vecon, inizia la stagione delle navi da crociera a Marghera dopo il divieto del passaggio per bacino di San Marco e il canale della Giudecca imposto dal governo Draghi la scorsa estate.
Quello di stamattina è il primo approdo delle 32 navi che qui, alla fine di via Banchina dell’Azoto, arriveranno per tutta la stagione 2022. Gli arrivi sono previsti al sabato e una domenica al mese. La banchina Liguria è la prima delle due banchine provvisorie che saranno operative per il 2022 e che, anche con il supporto del Terminal di Fusina, riusciranno a ospitare 200 toccate in città, circa un terzo rispetto alle 565 del 2019.

La seconda banchina, al terminal Tiv, sarà pronta entro la fine di aprile. L’intervento alla banchina Liguria è stato realizzato in poco più di 100 giorni con una spesa di un milione e 800 mila euro. Oltre alla banchina è stata realizzata una tensostruttura di circa 1000 metri quadrati che funge come stazione passeggeri provvisoria e che ospita ambienti per le istituzioni che operano al Porto di Venezia e alla società gestrice dell’accosto.
La Banchina Liguria è uno degli approdi provvisori che verranno utilizzati in attesa che si concluda la gara e in seguito la realizzazione del porto off-shore, come previsto dalla legge del 2021 che vieta il passaggio delle navi crociera nel bacino di San Marco. La Msc Sinfonia può portare 2200 persone (700 dell’equipaggio e il restante passeggeri), è lunga 275 metri e larga quasi 30.

La crociera prevede un itinerario di sette giorni fino in Grecia, a Santorini e il rientro. Per i lavoratori del porto si tratta comunque di una ripresa del lavoro anche se non ai ritmi del 2019 e senza aver ancora ricevuto gli indennizzi previsti.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia