Cognomi, Vianello resiste in vetta ma nella top ten Hossain scalza D’Este

Ma tra i nuovi nati è testa a testa con cinesi e bengalesi. Tra i nomi invece i più scelti sono Andrea, Maria e Marco  

VENEZIA-MESTRE. Il cognome più diffuso a Venezia è anche quello più tradizionale. Vianello, Scarpa e Rossi sono i cognomi più diffusi nel Comune di Venezia.

La tradizione viene difesa dal cognome Vianello anche nelle classifiche dei cognomi dei nuovi nati dal 2014 ad oggi, che mostrano come la nostra società stia diventando sempre più multietnica. Vianello è sempre in testa nelle classifiche annuali dei cognomi dei nuovi navi ma seguito, a poca distanza, dai cognomi dei nuovi veneziani, che di cognome fanno invece Hossain o Chen.

Sono bimbi di genitori del Bangladesh o cinesi che frequentano le nostre scuole e parlano benissimo l’italiano e pure il dialetto. Nella top ten dei cognomi più diffusi in città, l’Hossain c’è ma al decimo posto. E scalza dalla posizione i D’Este.

Per gli appassionati di classifiche, la elenchiamo con i numeri che ci sono stati forniti dall’Ufficio Anagrafe del Comune di Venezia. Primi, dicevamo, sono i Vianello: in città i residenti con questo cognome sono 4.051. Al secondo posto Scarpa, con 2.509 rappresentanti.

Seguono i Rossi con 1.219. Poi i Zennaro (1.134), i Ballarin (1.108), i Costantini (1.087), i Busetto (1.043) e i Trevisan (836). Al nono posto i Tagliapietra (776). Al decimo posto ecco gli Hossain che sono 582 registrati all’Anagrafe. I D’Este si fermano a 574.

Nel grande gioco delle statistiche, passiamo ai nomi che nelle prime dieci posizioni sono tutti italiani. Andrea è il pigliatutto. Abbiamo 3.463 residenti con questo nome (che fuori dall’Italia, va detto, è utilizzato anche per le donne). Segue la classicissima Maria con 3.267 residenti. E poi c’è Marco, in onore del patrono. In città ne vivono 3.225. Seguono gli Alessandro (2.726); i Francesco (2.463) e i Roberto (2.440).

La classifica prosegue con Paolo (2.340). Poi c’è Anna (2.304); Giovanni (2.160); Stefano (2.074) e Luca (2.043). Sul fronte dei nomi, ci sono ben 24 mila residenti che hanno nomi esclusivi (cioè in città li hanno solo loro e chi scrive fa parte di questa categoria).

Qui, tra nomi composti, mezzi italiani e del tutto stranieri, si fa davvero il giro del mondo. Si va da Josette Stella Danielle e AGM Shashidullah fino alla Z di Zybe e Zyrmyt e Ezabella. Il nome Elisabetta (ce ne sono un migliaio di residenti con un chiaro richiamo alla regalità) si compone in tante forme diverse fino all’unica Ziqi Elisabetta.

Tra i nomi stranieri, un centinaio le Ecaterina; 95 gli Alexandru; 62 i Mohamed. Nelle classifiche dei nomi dei nuovi nati, dal 2014 ad oggi, il mattatore è però quello di Leonardo, in omaggio al genio di Da Vinci. Leonardo e Sofia erano i nomi più diffusi tra i nuovi nati del 2014; nel 2015 sempre Leonardo in testa, assieme ad Aurora. Nel 2016, ancora il primato di Leonardo in coppia con Sofia.

Nel 2017, due nomi maschili primeggiano: quelli di Alessandro e Mattia. Nel 2018 si torna al Leonardo e Sofia. Tornando ai cognomi, ecco altre curiosità. Sono residenti nel nostro Comune 37 Brugnaro (ma nessuno di loro è il sindaco, che risiede fuori Comune), sei sono gli Zappalorto (il cognome del prefetto); cinque i Masciopinto (il cognome del questore); 4 i Cacciari (e sono tutti noti, visto che è la famiglia del filosofo ex sindaco). Per par condicio risiedono in città anche 9 Salvini. Altri nomi storici: 96 gli Zorzi, solo 9 i Bragadin( e il pensiero va al povero Marcantonio)e 22 i Cipriani. —


 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia