Code anche senza incidenti Più cartelli e nuove regole

Cantieri del tram ai Pili: rafforzata la segnaletica per gli automobilisti indecisi I bus Actv in arrivo da San Giuliano andranno destra, quelli da via Righi a sinistra
Di Francesco Furlan
Nuova segnaletica stradale in prossimità dell'imbocco per il ponte della libertà
Nuova segnaletica stradale in prossimità dell'imbocco per il ponte della libertà

Le code sono rimaste, anche se ieri mattina, a differenza di martedì, incidenti non ce ne sono stati. E per questo Comune e vigili urbani hanno deciso di correre ai ripari rivedendo i cartelli stradali e decidendo nuovi percorsi per i bus. Ieri, all’imbocco del ponte della Libertà, in corrispondenza con i cantieri del tram, i maggiori disagi sono stati registrati tra le 9 e le 10, con code che sono arrivate fino alla Fincatieri mentre il giorno prima, a causa di un’auto che si era capottatta, la colonna di mezzi iniziava dal cavalcavia ferroviario. I rallentamenti sono dovuti al fatto che molti automobilisti, soprattutto locali e quindi abitudinari, che viaggiano in direzione di piazzale Roma quando arrivano alla deviazione tra le due corsie - una a sinistra per le auto e una a destra per bus e mezzi pesanti - si trovano spaesati perché costretti a imboccare una strada (quella di solito usata per andare a Padova o Ravenna) alla quale non sono abituati. «Quasi nessuno svolta a sinistra, perché tema di sbagliare strada» ammette Antonio Stifanelli, presidente di Pmv, la società che sta realizzando il tram «e tutti, dopo un po’ di esitazione, si infilano nella corsia di destra» provocando rallentamenti che si trasformano in code. Per cercare di rendere il passaggio più fluido sono state prese tre decisioni. La prima riguarda i cartelli: oscurati i grandi cartelli su sfondo blu e marrone che indicano di imboccare la corsia di destra per andare a Venezia e nuovi cartelli su sfondo giallo - provvisori - che spingono gli automobilisti a svoltare a sinistra. Le seconda ha a che vedere con i mezzi pubblici: per evitare lo scambio di corsie, che contribuisce a provocare rallentamenti, è stato deciso, d’accordo con Actv, che gli autobus diretti a Venezia in arrivo da via Righi proseguiranno sulla corsia di sinistra, mentre quelli in arrivo dal parco di San Giuliano percorreranno la corsia di destra. Il terzo e ultimo provvedimento riguarda i bus turistici. Quando si fermeranno a Marghera per acquistare il bollino d’ingresso alla città sarà consegnato loro un volantino che spiegherà loro di imboccare la corsia di sinistra. Provvedimenti che, nelle intenzioni di Pmv e vigili, dovrebbero servire ad alleggerire la corsia di destra. Ieri la nuova viabilità è stata messa a dura prova anche dal fatto che, con il sole coperto dalle nuvole, molti turisti hanno preferito muoversi verso Venezia per visitare il centro storico piuttosto che andare o restare in spiaggia. Non crea disagi invece il tratto a una sola corsia, in direzione di Mestre, in uscita dal Ponte della Libertà.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:lavoritramcode

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia