Cinque milioni per il Lazzaretto Vecchio

Dal ministero dei Beni culturali per la valorizzazione dell’isola utilizzata durante la Mostra del cinema
Interpress/Mazzega Venezia, 01.08.2017.- Isola Lazzaretto Vecchio
Interpress/Mazzega Venezia, 01.08.2017.- Isola Lazzaretto Vecchio
VENEZIA. Arrivano dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini cinque milioni di euro per il recupero e la valorizzazione dell’isola del Lazzaretto Vecchio - ad un passo dal Lido - recentemente utilizzata durante la Mostra del Cinema per la prima volta dalla Biennale per ospitare la nuova sezione dedicata alla realtà virtuale.


Un rapporto di collaborazione con il Polo museale del Veneto - che gestisce l’isola dove da anni dovrebbe essere realizzato anche un museo di archeologia lagunare (con i reperti accumulati) che però non ha mai visto la luce - destinato a continuare anche nei prossimi anni, secondo quanto già annunciato.


Interventi di restauro parziale da parte dei Beni Culturali sono partiti fin dal 2008 per farne la sede del Museo Archeologico Nazionale della Laguna di Venezia.


Secondo Il Ministero l’isola costituirà un polo di attrazione per una migliore distribuzione dei flussi turistici. Le prime opere renderanno fruibili gli edifici e gli spazi dell’area sud-est, per poi provvedere al recupero degli edifici nelle aree nord-ovest.


L’approvazione del progetto è avvenuta ieri, dopo che la conferenza unificata Stato-Regioni e il Consiglio Superiore dei beni Culturali hanno dato parere favorevole al Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” proposto dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, che prevede investimenti per 65 milioni di euro per il restauro e la valorizzazione di musei e aree archeologiche, biblioteche, poli museali e attrattori culturali.


Il Piano prevede 17 interventi che si sommano ai 18 interventi dal valore di 68,8 milioni di euro della Programmazione Strategica Nazionale del Mibact che ha anch’essa ha ricevuto l’ok del Consiglio Superiore dei Beni Culturali la scorsa settimana.


Un investimento complessivo di oltre 133 milioni di euro che vede nella cultura una leva strategica per lo sviluppo e la promozione dei territori.


«È importante aver finanziato il Lazzaretto Vecchio non solo perché è stato convertito in un nuovo spazio della Biennale, ma anche perché risponde ad una scelta strategica per regolare e distribuire i flussi turistici in una città sovraffollata come Venezia – ha dichiarato il ministro Franceschini - e questo intervento fa parte di una più ampia operazione di investimento in cultura e turismo impressa dal Governo».


Si punta anche a realizzare un nuovo approdo sull’isola che consenta in futuro anche l’attracco dei battelli dell’Actv, prevedendo qui una fermata dedicata, come già per altre isole della laguna.


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia