Cimitero degli animali a Campalto, arriva il via libera

VENEZIA. A Campalto nascerà il cimitero degli animali connesso ad un centro servizi per gli amati amici a quattro zampe. Va all’esame del consiglio comunale, dopo l’adozione ieri in giunta comunale, la delibera dell’accordo pubblico privato per la realizzazione di un impianto crematorio con un cimitero dove tumulare ceneri di animali d’affezione comprensivo di un’area destinata alla riabilitazione all’aperto, pensione temporanea, sgambo ed addestramento; spazi per servizi speciali e parcheggi.
Si tratta di uno dei 110 progetti del piano degli interventi, ritenuti prioritari dal documento del sindaco e che attua una delle promesse elettorali, del 2015, di Brugnaro. Oggi si concretizza con una variante urbanistica collegata ad un accordo pubblico privato tra amministrazione comunale e la società Edilit Costruzioni Srl che è proprietaria di un’area di 10.740 metri quadri in via Orlanda a Campalto e collegato ad una convenzione di 30 anni.
Il progetto dei privati prevede la costruzione di un impianto di cremazione di carcasse animali d’affezione e servizi di tumulazione con un vero e proprio cimitero dove lasciare le ceneri dell’amato cane o gatto ma anche del pappagallino di casa o del coniglio, passati a miglior vita.
Ma l’attività si configura anche come spazio dedicato agli animali vivi. Allora ecco una area destinata alla riabilitazione all’aperto, una pensione temporanea, sgambo ed addestramento. «Non sono tante le città che possono vantare un servizio così civile che va incontro ad una richiesta che tantissimi cittadini oggi esprimono», spiega l’assessore Massimiliano De Martin. «E le tariffe saranno convenzionate sia per i privati cittadini ma anche per l’amministrazione, per i servizi legati al canile e gattile comunali. Inoltre avremo un beneficio pubblico pari a 37 mila euro», spiega.
Per Saverio Centenaro, consigliere di Forza Italia, si tratta di una «delibera di grande civiltà che sono orgoglioso trovi attuazione». Con la delibera si dichiara l’interesse pubblico del progetto con assoggettamento ad uso pubblico di suolo e impianti e una convenzione che fissa prezzi concordati e calmierati sia per i servizi di cremazione che gestione delle urne anche per gli animali che sono ospiti del canile e del gattile, senza padroni, oltre a prezzi calmierati per i cittadini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia