Ciak a Chioggia, si gira «Faccia d'Angelo»

Il film su Felice Maniero è prodotto da Sky. Presto la troupe in città
A Chioggia verrà girata parte del film sull’ex boss Felice Maniero
A Chioggia verrà girata parte del film sull’ex boss Felice Maniero
 
CHIOGGIA.
Sarà girata a Chioggia parte della fiction «Faccia d'Angelo», tratta dal romanzo «Una storia criminale» di Felice Maniero e Andrea Pasqualetto e prodotta da Sky con il patrocinio del ministero degli Interni. Il diretto di produzione della Goodtime srl, Dariusz Kubik, ha chiesto all'amministrazione comunale la collaborazione per poter girare in città alcune scene della fiction tra febbraio e aprile prossimi. La stessa società produttrice ha già realizzato film di successo come «Squadra narcotici», «Il Grande Torino», «Fatti della banda della Magliana». Tra i protagonisti della fiction l'attore Elio Germano. Il commissario Vittorio Capocelli ha già confermato alla ditta produttrice il supporto del Comune per quanto di competenza ritenendo che la scelta di girare a Chioggia sia «un riconoscimento e una conferma dell'importanza e della bellezza del nostro territorio e che possa costituire anche un veicolo di promozione per la città». La produzione ha richiesto all'amministrazione di patrocinare la realizzazione della fiction; di utilizzare gratuitamente il plateatico durante le riprese; di poter utilizzare l'auditorium San Nicolò per i casting; i usufruire gratuitamente dei parcheggi per auto e mezzi tecnici; di avere la collaborazione delle cooperative di pesca per poter girare a bordo di alcuni pescherecci le scene in mare e in laguna; di avere il supporto della polizia locale per regolare il traffico ed eventualmente chiuderlo per particolari necessità di scena; di avere un collaboratore all'interno dell'amministrazione per coadiuvare l'organizzazione logistica. Dopo qualche sopralluogo preventivo in città nelle prossime settimane, le riprese saranno realizzate in 6-7 giorni ma la troupe resterà a chioggia per quasi due mesi. (e.b.a.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia