Chiude anche la libreria Marco Polo Kids

È durato poco più di due anni il sogno di tramutare la libreria Marco Polo in calle del teatro Malibran in una libreria per bambini, la Marco Polo Kids. Un sogno che si è infranto di fronte all’impossibilità della titolare di continuare a pagare il canone richiesto dalla proprietaria, portato a circa 2 mila euro, dopo un’iniziale riduzione. Tra aprile e maggio la libreria chiuderà i battenti. In una lettera aperta le libraie ringraziano amici e clienti «per il tempo che ci avete dedicato e per aver creduto nel nostro lavoro e nel nostro sogno. Purtroppo l’affitto è diventato insostenibile e ci siamo accorte che questa zona si sta inesorabilmente avviando a diventare sede delle attività commerciali che meno hanno a che vedere con la città, i residenti e la cultura. Diventa quindi difficile continuare in questa forma e soprattutto in questo posto fisico che avevamo scelto nel lontano 2001. Nel 2016, con l’inaugurazione della libreria Kids avevamo in mente un luogo aperto e accogliente per le famiglie e per tutti, per trovare un libro ma anche per conoscersi, imparare, ascoltare una lettura ad alta voce, divertirsi insieme. Un luogo dove la diversità potesse diventare ricchezza, e il confronto diventare conoscenza. Abbiamo offerto il nostro spazio alle associazioni che desideravano fare rete e collaborare per rendere più vivibile questa nostra città così bella ma anche così difficile. Abbiamo realizzato la rassegna con gli autori “Brindiamo ai sognatori” , letture ad alta voce in italiano, inglese e giapponese (grazie Aya Mariko), laboratori e incontri sulla genitorialità. Abbiamo collaborato con associazioni come Barchetta Blu, Aretusa e molte altre. Infine abbiamo consegnato la scorsa settimana alle scuole veneziane circa 100 libri donati dagli editori per l’iniziativa #Ioleggoperché.
Purtroppo portare avanti i nostri progetti da questa sede è diventato insostenibile. Ma restiamo ottimiste e crediamo che il nostro progetto, che non si è limitato alla sola libreria intesa come attività commerciale, continuerà in altre forme e in altri spazi. Le attività da noi ideate e promosse come il mercatino delle famiglie e la fascioteca verranno portate avanti e saremo presenti anche in altre occasioni in città. Potrete continuare a seguirci su facebook. Intanto vi diamo appuntamento all’1 maggio per ringraziarvi con una grande festa, laboratori e letture e vi aspettiamo alla svendita totale già partita in via riservata per i clienti».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia