Chioggia, il pesce si compra sul web nel sito del mercato ittico

CHIOGGIA. Insalata di seppie con radicchio di Chioggia, spaghetti con le bibarasse, moleche fritte, e altro ancora. Le ricette dei piatti tipici chioggiotti a base di pesce sono visibili sul nuovo portale del mercato ittico all'ingrosso, www.chioggiapesca.it, con tanto di videoricetta in cui sono gli stessi chef dei più rinomati ristoranti cittadini a illustrare la preparazione dei vari piatti. Attenzione, però: chioggiapesca non è un sito di gastronomia ma, come dice il nome, un sito di pesca e di commercio, la cui ambizione è mettere in contatto tutti gli operatori del mercato ittico all'ingrosso con i potenziali clienti, grossisti, buyer della Gdo, commercianti, consumatori finali, in Italia e nel mondo.
Il portale, realizzato, in circa 11 mesi di lavoro, col contributo della Fondazione della Pesca, è stato presentato ieri proprio al mercato ittico, ed è accessibile anche da Facebook e Twitter. Quello che è nuovo, in questo sito, on line da ottobre e non ancora completo di tutte le pagine e sottopagine previste, è l'approccio verso il lettore, e cioè proprio le ricette che dovrebbero fare da attrattori per gli internauti potandoli direttamente al punto di arrivo, ovvero la degustazione di un piatto tipico, buono, sano e nutriente. Una volta che il navigatore ha chiaro quello che lo aspetta come “premio”, ha la possibilità di informarsi su come fare per averlo.
E, nel sito, trova non solo gli orari del mercato all'ingrosso, ma anche l'elenco degli operatori, delle ditte e dei negozi al dettaglio (anche quelli fuori Chioggia, ma che trattano prodotto chioggiotto), compreso il tradizionale mercato al minuto che è il naturale complemento della “grande” attività peschereccia e commerciale cittadina.
I
n pratica l'acquirente, una volta individuato il prodotto che gli interessa, vede un pulsante «acquistalo ora» dal quale arriva a una scelta «sei un grossista» o «sei un consumatore» che, con un clic, gli fornisce un elenco di negozi o aziende, generato in maniera casuale, in modo che non ci sia privilegio di posizione di questa o quella ditta (come accadrebbe in caso di ordine alfabetico o altro criterio fisso) nella proposta al compratore. E se il navigatore curioso vuole sapere qualcosa in più sul mondo della pesca trova i link per soddisfare le sue curiosità, per esempio, sui metodi di pesca e sui benefici del consumo di pesce. Infine potrà ordinarlo e farselo spedire a casa o nella sua attività commerciale. Tra breve saranno disponibili, in collaborazione coi servizi veterinari dell'Asl 14 anche, le informazioni sui trattamenti sanitari di filiera che assicurano la salubrità del prodotto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia