Celebrazioni del 25 aprile tra Resistenza e San Marco

Martedì mattina il percorso della memoria a Cannaregio con il coro 25 Aprile Celebrazioni in terraferma e nell’estuario. Nel pomeriggio si suonerà Vivaldi
Interpress/Mazzega. 25.04.2014.- Venezia anniversario della liberazione San Marco Evangelista. Cerimonia in Ghetto alla presenza del Sindaco Orsoni
Interpress/Mazzega. 25.04.2014.- Venezia anniversario della liberazione San Marco Evangelista. Cerimonia in Ghetto alla presenza del Sindaco Orsoni

Percorso della memoria e corteo delle associazioni partigiane. Alzabandiera in piazza San Marco (alle 9.30) e in piazza Ferretto (alle 11). Cerimonia ufficiale in campo del Ghetto Novo alle 11.30. E nel pomeriggio in piazza San Marco il concerto per la festa del patrono.

Un 25 aprile di festa, domani, che ricorda il giorno della Liberazione dal fascismo e la fine della guerra, e anche la celebrazione del patrono San Marco. Numerose le manifestazioni previste, nel solco della tradizione. Si parte alle 9.30 in piazza San Marco con l’alzabandiera nei tre pili davanti alla Basilica e gli onori militari. Alle 10.15 parte il corteo del «Percorso della memoria», accompagnato dal coro 25 aprile. Deposizione di una corona d’alloro nei luoghi dove i partigiani furono trucidati dai nazifascisti, in campo San Canciano, San Felice ponte Ubaldo Belli, San Leonardo. Il corteo arriverà in campo del Ghetto dove sono previsti i discorsi ufficiali alla presenza del sindaco e del prefetto. In contemporanea, manifestazioni anche nelle isole dell’estuario e in terraferma con la deposizione di corono in piazza Ferretto, intitolata al partigiano Erminio Ferretto. Il programma completo e gli orari di cortei e manifestazioni sono pubblicati sul sito del Comune www.comune.venezia.it.

La mattina dedicata al ricordo della Resistenza e del giorno della Liberazione, dunque. Ma anche alla festa religiosa per il patrono della città e alla tradizione del bocolo, la rosa rossa che si regala a mamme, mogli e fidanzate il 25 aprile.

Nel pomeriggio alle 15 in piazza San Marco la manifestazione di San Marco, organizzata dalle associazioni venetiste. Concerto di un’orchestra di 4 elementi, con musicisti della Fenice e del Veneto che suoneranno le Quattro stagioni di Vivaldi. «Suoneranno gratis», dice l’organizzatore Giovanni Giusto, «per dimostrare l’eccellenza del nostro Veneto». Non sarà una manifestazione politica, garantisce Giusto. Anche se le bandiere di San Marco saranno numerose.

La Prefettura aveva sollevato qualche obiezione, la polemica è dietro l’angolo, esplosa lo scorso anno per l’occupazione della Piazza da parte dei leghisti che «nulla hanno a che vedere con la giornata della Resistenza». «Ma noi celebriamo il nostro patrono», dice Giusto. Alle 17 a palazzo Ducale è in programma la premiazione delle eccellenze del lavoro.

Alberto Vitucci

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia