C’è la goletta di Legambiente a Caorle

Da oggi tre giorni di visite e convegni. Focus su Duna Verde e i dati sulla qualità delle acque
CAORLE. La Goletta Verde di Legambiente arriva a Caorle per monitorare la qualità delle acque marine della Costa veneziana. Ma anche per parlare di illegalità ambientali, di scarsa o inefficiente depurazione dei reflui e porre l’accento sul crescente problema del «marine litter», l’emergenza legata al proliferare dei rifiuti solidi (soprattutto plastica) abbandonati in mare. Quella di Caorle, con una serie di iniziative in programma da oggi a mercoledì, sarà l’unica tappa veneta della Goletta Verde. La storica imbarcazione di Legambiente è partita a metà giugno da La Spezia per un tour in 21 tappe lungo le coste italiane. Caorle sarà la penultima tappa, prima di concludere il viaggio a Lignano il 12 agosto. Le iniziative cominceranno già oggi pomeriggio a Duna Verde. Si parte alle 16.30 con un’attività di pulizia dell’area della pineta e della zona fronte colonie.


Il ritrovo dei partecipanti è previsto al parcheggio di via Quarnaro. Seguirà, alle 18.30, sul palco in piazzale Madonnetta, un incontro per parlare de “La rigenerazione sostenibile di un tratto di costa in abbandono. Quale futuro per le ex colonie di Duna Verde?”. L’arrivo della Goletta Verde è previsto per la prima mattinata di domani. L’imbarcazione attraccherà nel porto peschereccio Rio interno. Alle 10, nel municipio di Caorle, è in programma un’importante tavola rotonda per parlare del proliferare dei rifiuti in mare. “Liber-A-mare. Rifiuti in mare: il problema e le strategie”.


Nel pomeriggio, alle 16, i ragazzi del Grest incontreranno i responsabili della Goletta Verde. L’imbarcazione sarà poi a disposizione, dalle 17 alle 19, per le visite a bordo. Gli incontri con i ragazzi del Grest e le visite a bordo proseguiranno, negli stessi orari, anche nella giornata di mercoledì. Ma è nella mattinata di mercoledì, alle 11, che si terrà uno dei momenti più importanti della tappa caorlotta, con la presentazione dei risultati del monitoraggio che sarà condotto dai tecnici del laboratorio mobile di Goletta Verde sulla qualità delle acque della costa veneta. Alla presentazione parteciperanno Katiuscia Roe, portavoce di Goletta Verde. Nonché il vice presidente di Legambiente Veneto Maurizio Billotto, il portavoce del Sindacato medici italiani Alberto Pozzi e Pasqualino Codognotto, presidente della Conferenza dei sindaci della Costa veneta. Anche gli stessi cittadini potranno fare le proprie segnalazioni su eventuali tratti di mare sporchi, scrivendo a sosgoletta@legambiente.it.


Giovanni Monforte


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia