Cavallino, il Camping Mediterraneo rinato a tre anni dal fortunale

CAVALLINO
Rinasce come la Fenice a tre anni dal fortunale grazie all’ambiziosa riqualificazione da 10 milioni di euro intitolata “Le Terrazze del Mediterraneo”, il camping village Mediterraneo, entrato così a pieno titolo nel gotha dei sette campeggi a 5 stelle di Cavallino-Treporti. Un’impresa che ha richiesto 190 giorni di lavori, interrotti solamente da due mesi di lockdown, cambiando volto e destino al camping di via delle Batterie 38 con un nuovo parco acquatico e opere per 20. 000 mq spalmati su tre livelli dell’area commerciale relax del camping.
Un intervento che ha mostrato tutto il coraggio e la lungimiranza della Società Adriatica Investimenti Turistici, storica società presieduta da Alessandro Cattel e amministrata dall’ad Paola Berto. Il direttivo del camping Mediterraneo parla senza mezzi termini di “rinascita turistica” per questa struttura dalla capienza di 3100 posti letto, ora occupati al 60% e disseminati su 17 ettari di pineta, parchi con erba inglese e aiuole, con un fronte spiaggia di 450 metri accessibili alla disabilità. Inaugurata l’opera ieri sera col taglio del nastro e l’augurio del presidente Luca Zaia assente, letto alla cerimonia augurando che «la caparbietà, la determinazione, la professionalità degli operatori, possa superare anche questa crisi», alla presenza della sindaca Roberta Nesto, delle opposizioni, con Angelo Zanella e Claudio Orazio, delle associazioni locali e delle forze dell’ordine.
«Dedichiamo il taglio del nastro» ha detto con orgoglio il presidente Cattel, responsabile nuove infrastrutture del camping «ai nostri fornitori, allo staff e a tutte le maestranze che hanno contribuito. Abbiamo puntato sul turismo italiano offrendo comfort e scenari richiesti da questo pubblico, oltre ad esplorare nuovi segmenti di mercato, con la spa solarium e la sala dedicata al turismo congressuale, per estendere a 7-8 mesi la stagionalità. Grande attenzione ai materiali a basso impatto ed alle tecnologie di riciclo».
«Nove in tutto le piscine del nuovo parco acquatico» snocciola il direttore Francesco Enzo, «raggiungendo ora un totale complessivo di 2000 mq di superficie acquatica». Si va dalla piscina “Gym” dedicata alle attività sportive come aqua bike e animazione in acqua, a quattro piscine dedicate a diverse fasce d’età dei più piccoli: la piscina “Castello” con vari giochi d’acqua, la “Fiume lento” con gli idromassaggi, la “Spray Park” quota zero con fiori d’acqua, geyger e altri giochi, per finire con la “Vasca Baby”. Il cuore pulsante del parco acquatico rimane comunque la piscina “Laguna” dedicata alle famiglie. Inoltre ci sono la piscina “Natatoria semiolimpionica” con tre corsie dedicate solo al nuoto, la “Infinity pool” piscina a sfioro sospesa sulla terrazza panoramica e la “piscina solarium” che termina con una cascata.
Nell’interrato è stata ricavata una tecnologica sala congressi auditorium. Al piano terra: un nuovo ristorante, pizzeria, snack, una baby room con area attrezzata, servizio gratuito per gli ospiti, un negozio boutique, un fotografo, una parrucchiera e una gelateria pasticceria che produce in loco. Al primo piano invece un bistrot esclusivo, una spa piscina a sfioro e una piscina solarium con vista mare. –
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia