Cavalcavia Vempa transennato Fino a maggio la manutenzione



Marciapiedi e parapetti da rifare per il cavalcavia ex Vempa di Mestre. Sono state posizionate le trandelle per i lavori che interessano anche la bretella di collegamento di via Ca’ Marcello con Strada dei Ronchi e il tratto di cavalcavia ex Vempa, in direzione di Marghera che passa sopra il fascio dei binari ferroviari a a fianco del grande ostello AO di via Ca Marcello. In questi giorni sono partiti i cantieri che dureranno fino al 29 maggio prossimo.

Di conseguenza viene interrotto per quasi 3 mesi il transito veicolare, eccetto mezzi autorizzati (Veritas, pronto intervento, forze dell’ordine) lungo un tratto di bretella tra via Ca’ Marcello e strada dei Ronchi. Coinvolto anche una parte del parcheggio a strisce blu sotto il cavalcavia ex Vempa, di fronte alla sede sindacale di Cgil e Cisl in via Ca’ Marcello che diventa parte del cantiere di lavori che è stato appaltato alla ditta Mac Costruzioni srl di Resana in provincia di Treviso con la direzione affidata all’ingegner Luca Boaretto.

Lavori attesi da oltre un anno, dopo l’allarme per caduta di calcinacci dal marciapiede del cavalcavia, con un grande buco apertosi sull’asfalto del marciapiede, lato ostello, nel dicembre 2018. In quella occasione erano intervenuti anche i vigili del fuoco e la polizia locale e la zona era stata transennata.

I Lavori pubblici erano intervenuti stanziando 130 mila euro di lavori urgenti per sistemare i dissesti sul marciapiede del cavalcavia, lato ostello AO, dove si sono verificati dissesti che hanno interessato balaustra e marciapiede. Per sistemare il grande cavalcavia sono stati stanziati 3 milioni di euro per il 2018 e 3 milioni e 300 mila per il 2019, per il secondo e terzo stralcio di lavori, quelli più importanti con opere di adeguamento anti-sismico della struttura. Il sindaco, Luigi Brugnaro, ieri ha citato con il solito messaggio su Twitter il via al cantiere come uno dei tanti esempi della città che non si ferma.

«Continua la rigenerazione nella zona di Mestre vicino alla stazione, con la messa in sicurezza per i pedoni», ha commentato il primo cittadino. —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia