Castello in vendita da tre anni Aste deserte, il prezzo crolla

Nel dicembre 2016 il complesso medievale era battuto a 3 milioni e mezzo L’ultima, il 23 gennaio, la cifra è scesa a 994 mila. Il 22 aprile altro ribasso
Castello di Stigliano in vendita Stigliano (VE), 27/01/2020 Foto P. Pulese/ag.Lorenzo Pòrcile
Castello di Stigliano in vendita Stigliano (VE), 27/01/2020 Foto P. Pulese/ag.Lorenzo Pòrcile



Vendesi castello. Un annuncio quanto mai inusuale, che cattura l’attenzione come succede per le cose che non accadono tutti i giorni. Eppure il castello di Stigliano è in vendita da oltre tre anni, precisamente dal dicembre 2016, quando per la prima volta andò all’asta. Il prezzo base era di poco inferiore ai 3 milioni e mezzo di euro, tale è il valore dell’immobile secondo le stime del tribunale di Venezia. Allora non si fece avanti nessuno e lo stesso copione si è ripetuto altre quattro volte. L’ultima il 23 gennaio scorso, quando l’apertura delle buste ha decretato la quinta gara andata deserta. Questo nonostante nel corso del tempo la cifra richiesta fosse scesa sotto il milione: “solo” 994 mila euro. Per la vendita del castello, affidata all’Associazione Notarile Procedure Esecutive di Venezia, si farà un altro tentativo tra qualche mese: la nuova asta è prevista il 22 aprile, con un ulteriore ribasso del prezzo base, fissato a 895 mila euro, e dell’offerta minima consentita, 671 mila euro. Una cifra considerevole ma molto bassa rispetto alle stime sul bene, che al valore puramente immobiliare aggiunge quello storico-artistico. Attualmente l’edificio ospita il ristorante “Castello di Stigliano”, che apre le sue porte per feste ed eventi ed è gestito dalla famiglia Bertan, proprietaria di cinque pasticcerie tra le province di Padova e di Venezia. I Bertan lo acquistarono nel 1989, portandolo alla notorietà per la cucina pregiata e l’atmosfera elegante e fiabesca del luogo. Nel 2010 il pignoramento e la successiva messa all’asta, ma nel frattempo il ristorante continua l’attività, almeno fino a quando non si presenterà un acquirente.

Il castello di Stigliano si trova in via Noalese 7 nella frazione di Santa Maria di Sala, a circa 200 metri dal confine con il Comune di Noale. Il complesso comprende il torrione dell’antica fortezza, che 25 stanze distribuite su tre piani, una barchessa rustica adibita a magazzino e un piccolo oratorio sconsacrato. Gli edifici sono circondati da un ampio giardino con alberi secolari che si affaccia sul fiume Muson, per una superficie totale di circa 12 mila metri quadri. Sorto sulle rovine di un posto di vedetta di epoca romana, il castello fu edificato tra il XII e il XIII secolo a difesa delle terre dei Tempesta di Noale. Dal Quattrocento entrò sotto il dominio della Serenissima e si succedettero varie famiglie proprietarie, tra cui i Venier, che apportarono restauri e modifiche architettoniche. In epoca moderna, dopo essere stato utilizzato anche come ospedale di guerra e sede scolastica, nel 1970 è stato adeguato all’uso come albergo e ristorante. Negli anni ’80 la Provincia di Venezia aveva presentato un progetto per acquistare il complesso e trasformarlo in un museo, ma l’idea non arrivò a concretizzarsi. —

Carlo Romeo



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia