Casa, bando per 71 alloggi per residenti under 40

Il Comune assegna gli appartamenti dell’Opera Pio Coletti in via di completamento Possono candidarsi coppie con reddito compreso nella fascia 20-74mila euro l’anno: ecco il bando
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 20.01.2015.- Complesso Operia Pia Carlo Coletti, Cannaregio 2991.
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 20.01.2015.- Complesso Operia Pia Carlo Coletti, Cannaregio 2991.

VENEZIA. Saranno giovani famiglie, con tutti i componenti con età non superiore ai quarant’anni, in prima fila per aggiudicarsi in affitto a canone calmierato - previsti tra i 500 e i 700 euro mensili, in base alla grandezza dell'abitazione - i 71 alloggi ricavati all’interno dell’Opera Pio Coletti, in via di completamento.

Il Comune ha infatti approvato in questi giorni il bando per l’assegnazione degli appartamenti agli aventi diritto e alle giovani coppie andranno infatti ben 10 punti. Cinque punti saranno inoltre riservato a chi risiede o lavora da almeno quattro anni consecutivi (o 5 su 8 non consecutivi) a Venezia. Andranno invece due punti ai genitori soli con figli a carico, a chi ha in famiglia almeno un componente che lavora in centro storico o nelle isole e risiede in terraferma o a chi prende la residenza nel nostro Comune per esigenze di lavoro documentate.

Andrà un punto in graduatoria a chi ha almeno in famiglia un residente nella Venezia lagunare e 1,5 ai dipendenti dell’Asl 12, delle università veneziane o a chi ha già fatto domanda prima dell’inizio dei lavori, entro il 3 marzo 2014. I richiedenti l’alloggio dovranno avere un reddito non inferiore a 20 mila euro e non superiore a 74.328 euro, comprendendo così non solo gli indigenti, ma anche la classe media. Coletti e Comune di Venezia hanno già firmato circa due anni fa il protocollo d’intesa per l’’avvio dei lavori di ristrutturazione.

Gli appartamenti, che rispetteranno tutte le normative in fatto di risparmio energetico e impatto ambientale, saranno di metrature diverse, comprese tra i 45 e i 95 metri quadri. Si privilegeranno comunque soprattutto quelli piccoli e medi, per venire incontro alle esigenze della classe media, che non ha i requisiti per accedere all'edilizia residenziale pubblica, ma non riesce nemmeno a pagare un affitto a prezzo di mercato e tanto meno ad accendere un mutuo per l'acquisto di una casa.

L'intervento all'Istituto Coletti, è già totalmente finanziato, per un importo pari a circa 13 milioni di euro. Il Comune ha già stanziato 5,6 milioni derivanti da contributi della Legge Speciale, mentre i rimanenti sono coperti dall'Istituto Coletti, in parte con fondi propri e in parte con un mutuo della durata di 25 anni che l'Ente ammortizzerà riscuotendo i canoni d'affitto, che avranno appunto questa durata.

Si tratta dell’intervento più significativo negli ultimi anni - decisamente poveri da questo punto di vista - di alloggi pubblici a canone calmierato messi a disposizione dei veneziani.

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia